Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] sviluppare metodi di analisi e valutazione del paesaggio e delle sue parti basati anche su indicatori ecologici coerenti con il quello naturale (HN). L'HU è definibile come l'insiemedelle aree dove la popolazione umana vive o sono amministrate in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] cento anni a partire dalla spedizione pionieristica del 1870, dalla fase più recente, iniziata nel 1970 con la scoperta del campo dei vortici modali (mesoscale eddies), che costituisce il 'meteo' dell'oceano, ossia l'insiemedelle nozioni riguardanti ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] dei lavori, consente di attribuire a una prima fase la concezione complessiva della pianta, la costruzione dell'insiemedelle fondazioni, le cinque cortine complete dellaparte orientale della cinta e il piano terra di tutte le opere connesse; questa ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] valori istituzionalizzati.
Tecnica
In genere, la distribuzione delleparti di una costruzione, considerate nei rapporti e nelle proporzioni reciproche; più spesso in senso concreto, l’insieme degli elementi costruttivi costituenti l’ossatura di un ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] 35 c.p.c.). La c. volontaria avviene per volontà delleparti e prescinde dai presupposti accennati. Non sono soggetti a c il bilancio energetico della pianta è positivo, al di sotto è negativo.
Fisica
C. aerodinamica L’insiemedelle operazioni e ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo e anche il loro atteggiamento; più comunemente, l’insieme dei partiti (o ...
Leggi Tutto
Doñana, Parco nazionale di Parco nazionale della Spagna (760 km2), situato nella sezione sud-occidentale dell’Andalusia (province di Huelva e Siviglia), a breve distanza dalla costa dell’Oceano Atlantico. [...] Istituito nel 1968, include l’insiemedelle zone umide della foce del Guadalquivir; mantiene inalterati ecosistemi un tempo dominanti su aree più vaste, ora minacciati dal considerevole sviluppo turistico degli ultimi decenni del Novecento, dalla ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Guido
Alberto MAGNAGHI
Navigatori genovesi, ai quali appartiene l'invidiatissima gloria di avere tentato, alla fine del secolo XIII, precorrendo di un secolo e mezzo le navigazioni [...] regione delleparti meridionali Dell'Usodimare il cod. contiene solo una copia, malamente trascritta, d'una lettera diretta ai creditori di Genova, da Lisbona, nel dicembre 1455, e contenente un breve, confuso ragguaglio del viaggio compiuto insieme ...
Leggi Tutto
Global Change
Costante De Simone
L'espressione in lingua inglese global change (cambiamento globale, modificazione mondiale) è entrata in uso anche in italiano per indicare i cambiamenti che si hanno [...] causa ed effetto, con azioni e retroazioni tra le varie parti in mutua interazione. Fu allora che si iniziò a considerare fitosfera, si può parlare di azione induttiva dell'antroposfera come l'insiemedelle attività umane che abbiano un impatto sul ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] e applicativa.
Il g. può definirsi come l'insiemedelle azioni che un sistema territoriale, attraverso i soggetti pubblici attività capital intensive o labour intensive), ai collegamenti con le parti di filiera già presenti nell'area (a monte oppure ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...