Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] per tanta partedell'opinione pubblica, impaurita dai crescenti flussi migratori), nonché la scelta da parte di Jospin di incentrare la campagna elettorale su una linea moderata che attutiva le differenze rispetto a Chirac (ritenuto, insieme a Jospin ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sicura delle regioni alpine, prima note assai imperfettamente, della Gallia, delleparti più interne e meno accessibili dell' di una morfologia degli spazî oceanici) e nell'insiemedelle condizioni derivanti dalle reciproche relazioni fra tutti i ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] nel 1976 si era separata l'ala liberale per dare vita, insieme al Parti de la liberté et du progrès, al nuovo Parti des réformes et de la liberté en Wallonie) abbandonò i partners della coalizione governativa per la mancata attuazione del progetto di ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , settoriale e locale della realtà esistente secondo ambiti chiaramente delimitati; occorre, piuttosto, considerare le dinamiche interrelate ed evolutive che caratterizzano un insieme urbano, territoriale, ambientale (o una sua parte), per ridefinire ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] del V. e prospetta un progressivo incremento nell'insiemedelle produzioni. Il frumento coltivato su una superficie complessiva di di t). È da rilevare che l'attività di questa parte del porto di Venezia è stata posta più volte in discussione ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] per accerchiare Tula verso nord-ovest. Alla difesa della città prendono parte, anche divisioni siberiane e tutta la popolazione. Intanto in attesa della sua attuazione le tre potenze si impegnavano alla reciproca consultazione - insieme anche alle ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] , del palazzo Reale, della porta Felice in parte abbattuta, e della grande fontana, opera del Montorsoli, sulla piazza Pretoria.
Si è anche lavorato a ricostruire l'ala del museo contigua all'Olivella, crollata insieme al presbiterio di quella ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Ancona. Qui, dopo lo spostamento del terminale da parte di alcune compagnie verso altri porti, il numero di ambiti padani rispettivamente di Fiorano e della Lagozza.
L'articolato insiemedelle facies archeologiche eneolitiche, che intorno ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] con i territori vicini e lontani, sia con l'insiemedelle condizioni naturali e socio-culturali che formano l'ambiente, il contrasto tra globale e locale si riconosce soprattutto a partire dalla storia, è necessario rifiutare al più presto l' ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] , entro cui si ebbero notevoli tentativi di rappresentare l’insiemedella Terra. Alla metà del 16° sec. erano ormai 25.000, che pure è da considerare grande, le parti più lontane dal centro di proiezione presentano deformazioni significative. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...