YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] importante fondazione benedettina, è oggi in rovina: rimangono notevoli partidella chiesa, di bel disegno, in adorno stile gotico e nel suo insieme, forme regolari molli e arrotondate con frequenti fenomeni carsici, specialmente nella parte centrale ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] del 1238, e poi Jativa, Alcira, Biar, ecc. Seguì da partedello stesso re la concessione del Fuero (1240), che fu poi riformato di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna. Insieme con quelle di Alicante e ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] e i testi mitologici era tra le più antiche città della Babilonia. Dopo scavi di sondaggio da parte di R. C. Thompson e di R. H. l'analoga ceramica trovata a Hassūna (scavi 1943 segg.), insieme con ceramica neolitica e di Samarra. Ḥassūna presenta 7 ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] le comunicazioni tra la valle e le parti centrali dell'altipiano medesimo, tutto il lato destro della valle è poco abitato. Anche il talvolta si combinano. Anche ragioni storiche agirono insieme con le naturali sulla formazione degli agglomeramenti ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] secondo la leggenda già 200 anni prima della guerra di Troia) gli Zacinzî avrebbero partecipato, insieme con i Rutuli di Ardea, alla 'alleanza di Atene (455 a. C.), e fu dalla parte di questa durante la guerra del Peloponneso: per tale ragione il ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] , gli Zulu conseguirono una vera egemonia su gran partedell'Africa sud-orientale, assimilando e imponendo il loro indigeni dovevano però rimanere a protezione della linea di confine). Gli Zulu avevano messa insieme una massa di circa 40.000 ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] e di S. Benedetto a Malles, dei secoli VIII-IX, le quali, insieme col convento di S. Maria a Monastero (che politicamente fa parte oggi della Svizzera), costituiscono un gruppo monumentale con caratteristiche peculiarissime così nella scultura, come ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] rilievo assunto dall'articolato insieme lacustre negli equilibri del popolamento e della vita economica consente di 000 t, il quale resta inoltre bloccato dai ghiacci per larga parte del periodo invernale (circa un centinaio di giorni tra dicembre e ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] in età bizantina, l'abitato si ridusse a una piccola partedell'area antica, quando un nuovo bastione attraversò obliquameme la Basilica di Palermo), la colossale testa di Augusto, conservata, insieme ad alcuni "Togati" e agli oggetti di scavo ...
Leggi Tutto
YEZO (A. T., 101-102)
MarcelIo Muccioli
Grande isola del Giappone settentrionale. Superficie: 77.993 kmq., ai quali vanno aggiunti altri 418 kmq. delle 13 isole che le fanno corona. L'isola fu occupata [...] metà meridionale, i Monti Kitami, in quella settentrionale. La parte centrale è ricca di vulcani, fra cui il Nutapkaushbe (in l'influenza della latitudine e delle correnti fredde che lambiscono le coste E. dell'isola, è, nell'insieme, freddo, con ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...