BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] e anzitutto il diritto di scalo. Il primo sigillo della città, noto a partire dal 1292, riprende un modello databile intorno al 1230 a Kalocsa, dove era stato trasportato nel sec. 18° insieme a materiale edile).La chiesa dedicata a Maria, eretta nel ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] 1979, pp. 70-92); per altri invece si sarebbero utilizzate parti superstiti della prima fabbrica (Porter, 1915-1917, II, pp. 380-386 datato 1357 e firmato da Bonino da Campione. Insieme al contemporaneo bassorilievo rappresentante la Madonna con il ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] dai due paesi e che considera Taiwan e la Rpc come parti di un medesimo stato, non è accettata da tutte le principali paese, che ha fatto inserire Taiwan nel quartetto delle cosiddette ‘tigri asiatiche’ (insieme a Singapore, Corea del Sud e Hong Kong ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] comune appartenenza alla religione musulmana: l’Albania è l’unico paese europeo, insieme alla Turchia, a far partedell’Organizzazione della conferenza islamica (Oic).
Il sistema istituzionale albanese è caratterizzato dalla presenza di un parlamento ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e familiare dopo aver raggiunto lo scopo di mettere insieme un capitale da investire a garanzia del futuro (in 50.000 a.C., alle medie latitudini dell'Asia e dell'Europa, nonché in altre partidell'Eurasia continentale. Da allora sino a circa ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] solstiziale un aumento di un quarto d'ora per i primi 25 a partire dall'equatore, di mezz'ora per i 4 successivi, di un'ora per a Tolomeo.
Conclusioni
La geografia, studio e, insieme, rappresentazione della Terra, è quindi nata e cresciuta in Grecia ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] si riscontrino concentrazioni di ozono tra le più elevate della Terra per gran partedell'anno, l'ozono viene in realtà prodotto in prevalenza ai tropici e trasferito in Antartide, insieme alle riserve molecolari di cloro, da movimenti d'aria ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] che oramai era necessario, oltre che più conveniente, gestire insieme e per condividere il più possibile la rete di ora responsabili della maggior partedelle violenze perpetrate in Messico. Una delle ragioni della recrudescenza della violenza legata ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] nell’esercizio diretto e collettivo della maggior partedelle funzioni della sovranità attraverso decisioni prese sulla o semplicemente ‘più’ democratico).
La prima ondata (un insieme ben identificabile di eventi simili e simultanei, che si verificano ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] il realismo, che un tutto organico è più complesso della somma delle sue parti, e che la vita è possibile solo in un scala di unità di paesaggio (o distretto) composta da un insieme di ecomosaici tematici; la terza riguarda l'aspetto temporale (fig ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...