WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] di 6,5 kmq. Parchi minori e giardini sono diffusi in tutte le partidella metropoli, e un'oasi di verde si estende poi lungo il fiume (Potomac già stabili occupazioni pratiche. Questa università, insieme con lo State College of Washington e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] C., comprendeva la maggior partedell'A. attuale, con un lembo di terra slovena; partedell'A. occidentale apparterrà invece o Windbrechtinger e Ketterer. Nell'insieme una rigorosa logica sulle orme di A. Loos, esempio della quale sono i lavori del " ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] 1979 altre 79 tombe. Tutte le sepolture scavate, insieme con quelle rinvenute durante il 1974, mostrano di essere , di origine seicentesca, Persichetti e Cappelli; con partedella collezione, di origine cinquecentesca, De Torres-Dragonetti e ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] altrettanto per i servizi; tuttavia, la crescita dell'economia nel suo insieme ha segnato tendenze positive per tutti gli anni interno che si traduce in un persistente deficit dellepartite correnti (destinato a raggiungere alla fine del decennio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] direzionali in un sistema tangenziale alla struttura storica della città, nuove zone industriali, ecc.), alle più specifiche articolazioni del PEEP, si tratta di un insieme di progetti, in parte anche programmati in base a tempi di attuazione ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] a p. 303) con l'incameramento di buona partedella marina mercantile delle nazioni occupate dalla Germania, nonché con i sempre più di 177 navi per oltre 700.000 tonnellate.
Insieme allo sviluppo quantitativo la flotta subacquea germanica aveva fatto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] (Mouvement de la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire.
Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and di operare una sintesi che riconcili insieme il passato e il presente dell'arte tunisina. Quale che sia la ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] grave, quello dell'isola Johnston, divenuta deposito di scorie tossiche. Del resto, sull'insiemedell'ambiente dell'O. grava . Dal 3° millennio a.C. si diffonde in gran parte del continente australiano, ma non in Tasmania, un nuovo strumentario ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] nella valle dell'Adige trovava un canale fondamentale di scorrimento, ma soprattutto con la tecnologia del bronzo: estrazione, attività fusoria, lavorazione del grezzo e, almeno in parte, produzione degli oggetti finiti.
L'insieme di queste attività ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] dalla forte espansione di aree di acque calde (28°) dellaparte occidentale. La temperatura media annua a 200 m. di stata messa in evidenza maggiore quella subartica, insieme, nell'emisfero australe, ai moti di deriva della fascia tra il 40° e il 60° ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...