(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] sec. e modificato in forme neoclassiche), poi sede dell’Università insieme al Palazzo Tyszkiewicz; Palazzo Wilanów (1684, cui Lublino. Il Congresso di Vienna (1815) decretò il passaggio dellaparte maggiore del ducato di V. alla Russia con il titolo ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] già nel 214; durante le guerre civili perdette per confisca parte del territorio, a favore dei veterani (41 a.C.).
Saccheggiata insieme a Sabbioneta, patrimonio dell'umanità.
Nell'ottobre 2015 la città è stata designata Capitale italiana della ...
Leggi Tutto
(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] è, per il clima e in alcune parti per il suolo vulcanico, fra le zone più fertili e, per la posizione più facilmente accessibile, fra le poche intensamente abitate dell’Arabia. L’insieme dei gruppi montani e delle oasi che sono quasi nel centro del ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] di parti uguali (nel senso della congruenza). Tuttavia è possibile arrivare anche in questi casi a una definizione soddisfacente mediante un ‘passaggio al limite’.
Regioni piane limitate da curve chiuse Se si vuole definire, e insieme ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] foce, dove si trova la capitale Banjul. Quest’ultima, insieme ad altre cittadine, per lo più disposte nell’immediato retroterra, sono tornati sopra quota 90.000 a partire dal 1998.
Principale asse delle comunicazioni interne è il Gambia (percorso da ...
Leggi Tutto
Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 96.786 ab. nel 2020), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana [...] porto-canale, sede tuttora di intensi traffici commerciali. Agli inizi del 20° sec. furono abbattute in gran parte le antiche mura e prese impulso l’espansione della città nuova verso l’arenile marino, ai lati del fiume, con l’aspetto di una ‘città ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] 14° sec., alla sola parte settentrionale; poi sopravvisse, per qualche tempo ancora, soltanto il titolo.
Insieme al Regno di B. sorse Temerario, duca di B., con la suddivisione dei territori dell’Impero in 10 circoli, decretata dalla Dieta di Colonia ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] Grande Khingan; a S il confine coincide in parte con la Grande Muraglia, e in parte è segnato dal Nanshan; a O rimane aperta verso i bacini della Zungaria e del Tarim. Considerata nel suo insieme, è paragonabile a un altopiano elevato, inclinato da ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] NS sull’asse atesino e in senso EO sulla direttrice della Val Sugana e su quella del Sarca. La città, insieme ai sobborghi collinari e periferici verso i quali si è diretto gran parte del recente sviluppo edilizio, forma un’ampia conurbazione dove si ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] quando, con la demolizione delle mura medievali e del castello aragonese, fu realizzato il progetto di ampliamento nelle cosiddette Appendici. Nell’insieme, la città presenta un marcato contrasto tra la parte antica, dalla caratteristica struttura ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...