Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] riforma dello Stato che prevedeva, insieme al decentramento regionale, un rafforzamento dei poteri dell’esecutivo e di potentati. Uno dei gruppi più rappresentativi dellaparte meridionale dell’isola sono gli agricoltori Tanala, mentre all’estremità ...
Leggi Tutto
Umbria Regione dell’Italia centrale (8464 km2 con 870.165 ab. nel 2020, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, [...] pressoché deserti o in via di spopolamento. Nell’insieme, la trama urbana ha rafforzato le proprie caratteristiche distintive discordie si assopivano. Nel 1798-99 l’U. fece partedella Repubblica romana; restituita allo Stato pontificio nel 1800, ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] e le concesse la cittadinanza (89 a.C.). Decaduta insieme all’Impero, ritrovò slancio combattendo i Bizantini e i il predominio sulla Sardegna e sulla Corsica. Dalla sua parte P. ha la forza dell’Impero, alla cui politica è legata dai suoi interessi ...
Leggi Tutto
(Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] nuovi ponti e palazzi adatti ad accogliere i nuovi apparati amministrativi. Il terremoto del 1923 rase al suolo gran partedella città, ma la ricostruzione iniziò immediatamente e T. risorse dalle rovine con una fisionomia più moderna ed efficiente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale. I confini, quasi interamente artificiali e rimasti pressoché invariati dall’epoca della dominazione francese, lo dividono a NO e N dal Sahara Occidentale (annesso dal [...] insieme a Israele, Egitto, Giordania, Marocco e Tunisia, partecipò alla nascita del Gruppo di cooperazione mediterranea della dei tentativi di colpo di Stato, sventati dalla partedell’esercito rimasta fedele al presidente, finché nell’agosto ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] guerra mondiale, insieme all’Istria, a Zara e, più tardi, a Fiume. Tale sistemazione territoriale assicurava all’Italia il confine strategico delle Alpi Giulie, ma nello stesso tempo faceva sì che entrassero a far partedello Stato italiano circa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] L’estrazione del minerale di ferro, per lungo tempo base dell’economia lussemburghese, è cessata del tutto (l’ultima miniera è l’incarico di formare il nuovo governo insieme ai socialisti e al partito Les verts. Le elezioni politiche svoltesi nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] , fronteggiato dalle Isole Dahlak; gran partedella Dancalia; il declivio occidentale dell’altopiano, che scende dolcemente verso le dell’Africa; alla fine della guerra di liberazione gli indicatori economici e sociali delineavano un quadro d’insieme ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] (v. fig.).
Il Congresso di Vienna attribuì alla P. molti dei suoi precedenti possedimenti, insieme a partedella Sassonia, della Renania e della Vestfalia. Priva di contiguità territoriale fra le sue province, la P. promosse dal 1818 un ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] produttivo si presentarono, infatti, come gli obiettivi prioritari. Il 1° maggio 2004 l’Ungheria, insieme ad altri 10 Stati, è entrata a far partedell’UE. Nel 2005 il Parlamento ha nominato un presidente di centrodestra, L. Sólyom, mentre le ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...