L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] , questa posizione metodologica non fu esente da critiche da partedello stesso Leibniz, in quanto essa prevedeva l'uso di della fibra neutra e individuato l'insiemedelle componenti dello stato di tensione che agiscono sulla sezione trasversale della ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] la flessione dello strumento divenne un problema sempre più serio e il montaggio delleparti ottiche dovette può essere esplorato oltre che a differenti distanze, anche su un insieme di direzioni diverse. Così, se è possibile osservare una sorgente ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella partedella meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] statica pratica riguarda un insieme di problemi concernenti l'utilizzo di strumenti e mezzi meccanici, di cui uno dei più rilevanti è l'uso delle bilance. Una porzione importante della statica teorica, la cui parte pratica riguarda la determinazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] i metodi e le tecniche necessari a risolverle con un opportuno insieme di condizioni al contorno. Un aspetto ancora peggiore era che l'ampiezza di una dellepartidell'usuale scomposizione dell'onda. La fase della luce completamente riflessa si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] attualmente è alla base di tutte le trattazioni dell'elettrodinamica, in gran partedell'opera non è affatto impiegato con lo una profonda influenza, perché le caratteristiche d'insiemedelle onde stazionarie erano spiegate nei dettagli sia dall ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] era stato misurato e calcolando il valore medio di ciascuna delleparti, Delambre trovò che i valori aumentavano andando verso nord, del suo Traité de mécanique céleste; negli anni successivi, insieme a Jean-Baptiste Biot (1774-1862) ed Étienne-Louis ...
Leggi Tutto
Nuoto
«Water is our world» (logo della FINA)
La lunga storia del nuoto
17 luglio
Si apre a Roma la 13a edizione dei FINA World Championships, durante i quali 2500 atleti provenienti da 170 nazioni si sfideranno [...] , essa si oppone al suo avanzamento sottraendogli una partedell’energia meccanica (resistenza di pressione) per effetto della viscosità. Per avanzare il nuotatore deve vincere l’insiemedelle forze resistenti date dal fluido, che sono definite ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] RG e permettono di attuare una selezione nell'insiemedelle teorie alternative della gravitazione che in quegli anni erano state presentate anche nella speranza di unificare RG e meccanica quantistica.
A partire dal 1980, si è dovuto prendere atto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] viene sostituito da uno specifico insieme di forze agenti sul bordo; la seconda idea è che questa separazione in due parti si può ottenere mediante un piano di divisione e, pertanto, è possibile considerare l'effetto dellaparte non in esame in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] che la dinamica simbolica non fornisce molte più informazioni. D'altra parte, quando tutte le orbite in qualche insieme invariante non banale sono instabili, come nel caso delle strutture omocline menzionate sopra, la dinamica simbolica è in grado di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...