RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] B e le tre componenti della velocità relativa tra A e B). L'insiemedelle matrici (Λαβ), al quindi √-tΘ(t)≃1010 °K, esprimendo t in secondi.
La cronistoria dell'universo, a partire da un istante successivo a t=0 (big bang), può prospettarsi come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] , ma anche la linea che divide in due il loro insieme. Dunque, si avranno almeno tre direzioni della propagazione della luce a partire da una parte due volte più larga dellaparte minima. Inoltre, se si immaginasse una quarta retta, non parallela ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] studiosi apparve chiaro che la sua sfera d'azione nel suo insieme abbracciava, come un tutt'uno, partidella filosofia naturale e dell'epistemologia. Lo studio scientifico della luce e della visione non riguardava soltanto la fisica e la matematica ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] di stato, come si suol dire sub specie aeternitatis (l'analogo classico è ‛una certa soluzione delle equazioni del moto' e non ‛l'insiemedelle posizioni e delle velocità delle varie parti del sistema a un dato istante'). Per esempio, le costanti cn ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] di Perì e altri (v., 1975; v. Perl, 1980), e della particella ipsilon, da parte di Lederman e altri (v., 1977); quest'ultima dimostra l'esistenza di un quinto quark.
L'insieme dei campi che occorre associare attualmente al modello di Salam e Weinberg ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] con il gruppo SU(3) che è alla base della cromodinamica quantistica e che agisce sui colori dei quark e dei gluoni. Questo impianto teorico è parte sostanziale, insieme a quello relativo alle interazioni elettrodeboli, del cosiddetto Modello ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] attenzione alle biforcazioni globali nelle quali possono apparire nuovi insiemi invarianti, strati stocastici, ecc. Questa partedella teoria dei SD è connessa con la teoria delle catastrofi. Come esempio, possiamo ricordare le biforcazioni dette ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] selezione nell'insiemedelle teorie alternative della gravitazione, il numero delle quali era andato crescendo di pari passo con l'accuratezza delle verifiche sperimentali e con i tentativi di una formulazione quantistica delle stesse.
A partire dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , la figura di Dioniso si rivolgerà verso la parte esterna. Insieme con questa si rivolgerà la Nike che sta sulla strato di tendini e uno strato delleparti cheratinose esterne dei corni animali. Con l’introduzione delle ‘catapulte a torsione’, che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] , la maggior partedella fisica che egli diede alle stampe in veste di curatore dei "Mémoires" dell'Académie di Parigi era interamente qualitativa. Nel suo ruolo di curatore, Fontenelle definiva la 'fisica' come l'insiemedelle materie, di natura ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...