(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] può essere visto come una sorgente che, a ogni istante, fornisca, a partire da un alfabeto di simboli prefissato, l'insiemedelle frasi che codificano il microstato dell'universo in quell'istante. Osservando la sorgente nel tempo, osserveremo che le ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] n., c la velocità della luce nel vuoto e B indica l'energia di legame del n. determinata dall'insiemedelle forze agenti nel suo interno nuclei. A questo proposito pare evidente la possibilità di produrre a partire dai n. A1, A2 il n. somma A1 + A2 ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] . In sintesi, i fattori distintivi dello sviluppo dell’industria dell’e. elettrica vedono da una parte una richiesta sostenuta di e. elettrica di dipendenza del sistema energetico nel suo insieme dalle importazioni.
Approfondimenti di attualità
Il ...
Leggi Tutto
Nome usato dagli antichi per indicare gli oggetti celesti da essi conosciuti (Sole, Luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno) che non occupassero una posizione fissa sulla sfera celeste. Attualmente [...] che è ancora 1000 volte più piccola della massa degli anelli di Urano (tutte insieme, le particelle degli anelli di Giove formerebbero la forza di attrazione gravitazionale che tiene unite le sue parti. Il raggio di tale regione è detto raggio di ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] su cui era steso uno strato di ossidi ferromagnetici tenuti insieme da adatto legante. La registrazione e la cancellazione erano una per i segnali relativi alla parte sinistra e l'altra per quelli dellaparte destra; le due piste vengono registrate ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] di processi di emissioni e assorbimenti di pioni da parte di un nucleone e della interazione fra due nucleoni.
Il nome di interazione di due p., abbia sempre luogo in coppia, ossia insieme ad un barione.
Una legge analoga sembra valere (sebbene ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] che costituisce l'attuale punto di arrivo nell'evoluzione della m. a partire dal Sistema metrico decimale, che venne introdotto a in cui nelle formule descrittive dei fenomeni apparivano insieme grandezze sia elettriche sia magnetiche si presentava l' ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] in un insieme discreto di livelli di Landau, la cui separazione energetica, o frequenza della transizione di esistenza dellaparte infrarossa dello spettro elettromagnetico e l'importanza della s. infrarossa per la determinazione delle costanti ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] .
La forza debole ci aiuta a conoscere il passato
Non si può certo dire che l'osservazione degli effetti della forza debole faccia partedella vita di tutti i giorni. Alcune sue applicazioni sono però più diffuse di quanto sembri e di grande utilità ...
Leggi Tutto
Galilei Galileo
Galilèi Galileo [STF] (Pisa 1564 - Arcetri 1642) Prof. di matematica (1589) a Pisa, poi (1592) a Padova, e infine ancora a Pisa (1610), con vari soggiorni a Roma; dopo una prima censura [...] ] Gruppo di G.: quello costituito dall'insiemedelle trasformazioni di G. (v. oltre), dotato della ovvia legge di composizione. ◆ [MCC] volanti con pari velocità vanno verso tutte le partidella stanza; i pesci si vedranno andar notando ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...