Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] difficoltà economiche connesse al venir meno della retribuzione. Tale emolumento è partedella retribuzione lorda del lavoratore, pur non In particolare, t. dei segnali, l’insiemedelle operazioni che intervengono nella trasmissione di segnali: ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, l’a. delleparti è considerato (art. 1325, co. 1, c.c.) uno degli elementi essenziali del contratto e, più in generale, dei negozi giuridici bi- e plurilaterali, cui sono dedicati [...] sé a incidere all’esterno, saranno impugnabili esclusivamente insieme al provvedimento finale. La competenza a decidere degli anni Settanta, anche a seguito della recessione economica, l’attenzione delleparti sociali si spostò su temi di carattere ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insiemedell’o. e delleparti molli [...] chirurgico di apertura della cavità orbitaria con un’incisione delleparti molli, generalmente curvilinea verso antiorario. Un secondo elemento, che insieme con il precedente individua la giacitura del piano dell’o., è l’inclinazione, cioè l ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delleparti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] a uguale distanza, un punto dall’altra parte. Con significato più generico, disposizione uniforme, della fluorite, classe esacistetraedrica o della blenda), di cui una relativa alla forma semplice caratteristica risultante dall’insiemedelle ...
Leggi Tutto
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati [...] posizione a raffio delle ultime 4 dita, su cui si aggancia l’oggetto. Tale capacità prensile, insieme alla sensibilità tattile (quali graffiature, escoriazioni, punture) dei tegumenti e delleparti molli o per via ematica (nel corso di malattie ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] intera regione e utilizzano quello di tettogenesi per indicare l’insiemedelle deformazioni che la stessa area ha subito, nella pratica oceanici e la deriva delle zolle continentali e partendo dall’ipotesi delle correnti convettive nel mantello, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] , di elettroni, di neutroni ecc.) l’insiemedelle radiazioni, ondulatorie o corpuscolari, emesse da una Prezzolini. Nel 1922 si avvicinò al fascismo, perdendo parte dei suoi membri. Alla fine dell’anno, il F. si trasformò in Gruppo di competenza ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] il vertice in P e per base il foro AB del diaframma. Se il d. a è situato fra due partidello strumento (schematizzato in fig. 2, a destra, nell’insiemedelle due lenti b′ e b″), per la deviazione che la lente b′ antistante al d. fa subire ai raggi ...
Leggi Tutto
Centro di gravità di un insieme discreto di n masse m1, m2, ... mi ,... mn, concentrate in altrettanti punti P1, P2, ... Pi, ... Pn, coincidente col centro di un sistema di n vettori paralleli e concordi [...] di queste si determinano la massa e il b., il b. dell’intero sistema coincide con quello dei b. dei punti rappresentativi delle singole parti caricati ciascuno delle masse delleparti stesse. In virtù di queste proprietà si può subito dire, per ...
Leggi Tutto
Dispositivo in grado di rilevare una grandezza, interagendo con essa, ricevendone energia e modificando il proprio stato, cioè variando una sua proprietà (la sua lunghezza, la sua resistenza elettrica [...] s. utilizzati semplicemente per segnalare un determinato valore della grandezza acquisita.
A partire dagli ultimi anni del 20° sec., l’evoluzione di sostanze e tali da fornire, nell’insieme, un segnale correlabile all’intero pattern composizionale. ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...