caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] quest'ortaggio nel suo insieme e poi di mettere a fuoco man mano le sue parti scopriamo sempre la medesima forma che il futuro di ciascuno è legato al caso e alle circostanze della vita. Per gli scienziati il caso non ha nulla di misterioso e ...
Leggi Tutto
piano 2
piano2 [Der. del lat. planum "pianura", neutro sostantivato dell'agg. planus] [ALG] Ente geometrico costituente l'astrazione del concetto intuitivo di una superficie liscia, non incurvata, priva [...] solo); (c) ogni retta di un p. lo divide in due parti, in modo che il segmento congiungente due punti qualunque (esterni alla retta ◆ [ALG] P. improprio: l'insieme dei punti impropri e delle rette improprie dello spazio ordinario. ◆ [MCC] P. ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] circa 5000 formazioni, in gran parte crateri e piccoli mari, che una commissione internazionale di scienziati ha avuto il compito di denominare (un elenco provvisorio, insieme a una mappa per l'identificazione delle località, fu pubblicato dagli ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] armonica. ◆ [CHF] A. chimica: l'operazione e l'insieme dei metodi relativi, con cui si determina la natura (a. . analisi matematica. ◆ [ANM] A. non lineare: la partedella matematica che considera operatori (o applicazioni) non lineari definiti su ...
Leggi Tutto
magnetometro a precessione nucleare
Detto anche magnetometro a protoni, rappresenta lo strumento principale della geomagnetometria terrestre, impiegato per le misurazioni del campo magnetico terrestre [...] (in media) una certa parte dei protoni parallelamente all’asse della bobina; interrotta tale corrente, resta Il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d’insieme per pochi secondi (prima che le collisioni per agitazione termica facciano ...
Leggi Tutto
delta 1
dèlta1 [La quarta lettera dell'alfabeto greco (min. δ, maiusc. Δ] [ANM] La lettera δ indica: (a) una variazione molto piccola della funzione, o grandezza, f cui è applicata (δf) e anche, estensiv., [...] numero posto a esponente è il numero d'ordine dell'atomo di carbonio dal quale parte il doppio legame). ◆ [FSN] La lettera Δ δ: nella neurofisiologia, uno dei ritmi caratteristici dell'elettroencefalogramma, insieme a quelli α e β; è un ritmo ...
Leggi Tutto
semplice
sémplice [agg. Der. del lat. simplex -icis, comp. delle radici sem- "uno solo" e plec- di plectere "allacciare", plicare "piegare", ecc.] [LSF] Che è costituito di un solo elemento e non può [...] spazio). ◆ [ALG] Connessione s.: un insieme è a connessione s., o anche semplicemente del parametro corrispondono punti distinti della curva : v. curve e periodico che non sia misto, cioè la cui parte decimale sia completamente periodica (per es., 1 ...
Leggi Tutto
coniugato
coniugato [agg., anche sostantivato m. e f. Part. pass. di coniugare, dal lat. comp. di cum "insieme" e iugare "aggiogare"] [ALG] Di enti corrispondentisi in una relazione, di solito involutoria [...] . di uno spazio lineare normato X: è l'insieme dei funzionali lineari continui in X: v. equazioni è la polare del punto improprio della retta su cui giace l'altro abbiano uguale parte reale (cioè uguale resistenza) e parti immaginarie (reattanze ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] di p. canonica: v. meccanica statistica: III 729 e. ◆ [MCS] Funzione di p. dell'insieme di pressione: v. insieme statistico: III 218 c. ◆ [MCS] Funzione di p. gran canonica: v. insieme statistico: III 218 b. ◆ [MCS] Funzione di p. microcanonica: v ...
Leggi Tutto
gruppo di rinormalizzazione
Luca Tomassini
Utilizzato nello studio del comportamento di un sistema fisico nelle vicinanze di una transizione di fase del secondo ordine, caratterizzata da fluttuazioni [...] scala, ovvero considerando sue parti di dimensioni sempre più grandi. Tutte le varianti della teoria del gruppo di regolano l’intensità dell’interazione tra spin) di valore differente (rinormalizzate). L’insieme di queste trasformazioni forma ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...