La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior partedelle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] e praterie temperate e tra il 5 e il 10% nella maggior parte degli ecosistemi forestali; raggiunge un massimo del 25-40% in altre il BMR fosse una funzione diretta della superficie corporea. All'insieme originario di pochi dati vennero aggiunti ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ), sia come gas. Il Sole, col suo calore, trasforma in vapore partedell'acqua contenuta negli oceani, nei fiumi, nei mari e anche negli alberi Un campo difficile
Ci sono tanti elementi che insieme influenzano il tempo: la temperatura, la pressione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Settecento: teorie e sperimentazioni
Marta Cavazza
Il proposito di ricostruire un quadro complessivo della fisica nell’Italia settecentesca è reso difficile dal carattere policentrico [...] , ma oggetto di curiosità da parte di dilettanti, uomini e donne, in genere appartenenti a strati sociali benestanti, se non privilegiati. Un personaggio come Zanotti, esponente autorevole dell’accademia e insieme mondano frequentatore di salotti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] secolo queste discipline costituivano il quartier generale della matematica, insieme con l'espansione dei metodi e dei o i tipi di minerali. Tuttavia, mentre la maggior partedelle proprietà dei fenomeni era stata individuata, poco o niente emergeva ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] in condizione di organizzare insieme risorse umane e materiali, nello sforzo comune di fornire i mezzi migliori per lo sviluppo della ricerca scientifica. La scienza e la tecnologia divennero parte integrante della ricostruzione postbellica di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] di cui la scienza di laboratorio entrò a far parte fu quello della Scuola di Ingegneria Militare argentina, riorganizzata nel 1904 Horace Darwin (1851-1928; figlio minore di Charles), insieme a un socio, aprì la Cambridge Scientific Instrument Company ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] metodo. I fonotelemetristi, insieme ai cartografi, trasformarono la pratica dell'artiglieria: se inizialmente i nell'inviare onde sonore e verificarne l'eventuale riflessione da partedell'oggetto cercato ‒ era di gran lunga preferibile; esso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] tra la meccanica dei corpi rigidi e la geometria delle linee, notando che l'insieme di rette che congiungono i punti di un una sorgente puntiforme, soggetto a una serie di riflessioni da parte di specchi lisci di forma qualsiasi e a rifrazioni lungo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] scienza per apparirgli piuttosto, come avrebbe scritto più avanti, un insieme di "conjectures et fictions" (OC, X, p. può essere assunta piccola quanto si voglia, così che ogni partedell'onda avanza lungo una semiretta avente come origine il punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] a un temperamento a 1/6 di tono, con il tono intero diviso in 9 parti uguali. è superfluo rimarcare come queste divisioni dell'ottava, insieme ai molti raffinati temperamenti mesotonici, fossero sovente più calcoli astratti che proposte dotate di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...