La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tempo', consisteva nel ricorrere alle leggi della fisica, in particolare a quelle dell'idrodinamica e della termodinamica, per ricavare, a partire dalle condizioni attuali dell'atmosfera, i suoi moti futuri. Bjerknes, insieme a colleghi e allievi (e ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] fisici sperano che sia possibile scrivere un'equazione, o un insieme di equazioni, a partire dalla quale la struttura delle particelle osservate (quark, leptoni e bosoni intermedi delle interazioni fondamentali), le loro masse e le loro proprietà ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] origine elettromagnetica. Non è innaturale quindi che una buona partedell'analisi del corpo in vivo si fondi sui segnali di il sistema di registrazione a esso connesso costituiscono un insieme che nel linguaggio tecnico viene detto 'canale'; un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cosa mirabilissima ne proceda una mirabile. Mirabilissima cosa è il farsi insieme fra le cose contrarie, et di queste tali consiste il che la causa è la maggiore lunghezza della leva dalla partedella potenza. E certamente dice una cosa corretta ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] , 2, pp. 11-58). Ne derivarono i De theoria lunae commentarii, scritti insieme con D. Melanderhielm (Parma 1769), la Cosmographia physica et mathematica (I-II, al F. stesso o ai fratelli. Manca gran partedelle lettere del d'Alembert e di P. Verri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] la Congregazione dell'Indice proibì a sua volta il libro di Copernico "donec corrigatur" e condannò la lettera di Foscarini insieme ad altre contro Galilei in difesa della dottrina eucaristica espressa da Grassi; a partire da questo episodio, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] trova al limite dellaparte rossa dello spettro è un po' confusa, il che sembra in parte dovuto alla scarsa capacità dell'occhio di mettere che ne derivava. Entrambi gli elementi erano montati insieme su un teodolite, ossia uno strumento impiegato nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] 'opera di Algarotti, l''esplorazione' delle teorie newtoniane della luce e del colore da partedella Marchesa di E*** e del suo di altri autori, insieme al contributo meno originale di Euler e Bonnycastle, illustrano l'ideale della scienza da salotto, ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] che sembrano a prima vista!
L'incredibile miscuglio
La maggior partedelle cose che vediamo intorno a noi è un miscuglio di più tra loro.
Atomi che si lasciano e che si mettono insieme
Seguiamo una reazione da vicino: quella del ferro attaccato dall ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il newtonianesimo e la scienza del Settecento
Massimo Mazzotti
Lo studio della ricezione delle opere di Isaac Newton in Italia ha una particolare rilevanza storiografica, in quanto permette di esplorare [...] ’eccezione significativa fu la cosiddetta scienza delle acque, un insieme di tecniche e modelli matematici usati che ritornerà «dal vuoto al pieno» attraversando il canale della Manica. Da parte sua, Conti si dichiara un ammiratore di entrambi, che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...