In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] quando insieme alle azioni gravitazionali dovute al Sole (problema dei due corpi ➔ corpo) si voglia tener conto anche soltanto delle da una parte alla risoluzione del problema in casi particolari, dall’altra alla formulazione di una teoria delle p. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella partedella meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] dietro l'onda dipendono soltanto da ρ∞ e da q∞, oltre che dalla forma dell'onda; d'altra parte le condizioni del gas immediatamente a valle di questa sono, insieme a quelle che devono essere soddisfatte sul corpo, le "condizioni al contorno" del ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] termine linear nella letteratura in lingua inglese) soddisfano insieme al principio di traslazione ed a quello di sovrapposizione sola conoscenza della risposta armonica T(jω), cioè dellaparte del luogo T(s) che corrisponde alla parte del contorno ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie partidella atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] un'altezza assai maggiore.
Venti nelle zone temperate. - Nella parte più prossima all'equatore di ogni zona temperata si deve avere in media nullo sull'insiemedella calotta polare e per effetto della legge della distribuzione dei momenti dovrebbe ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] movimenti liberi" e delle "deformazioni forzate" del corpo della Terra. Ai primi appartiene il suo moto d'insieme rispetto all'asse metodo Doppler di cui si è fatto cenno, da partedell'Istituto ricerche onde elettromagnetiche di Firenze.
Gli altri ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] (di tempo) e a parte si tiene conto se l'u. è il secondo o un'u. diversa.
Le relazioni quantitative della fisica sono relazioni matematiche tra cui veniva attribuito il valore1, scomparivano dalle formule insieme con le loro unità, e si disse che i ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] La storia delle p. di c. a compressione inizia, in pratica, insieme a quella delle analoghe macchine campo di potenzialità più basso (2÷40 kW). Oggi una larga parte dei piccoli condizionatori autonomi sfrutta, in inverno, il funzionamento a p ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] invariantivo. Ad ogni punto dello spazio-tempo corrisponde un evento elementare, insieme di una determinazione propriamente identificare il tensore emisimmetrico *Gik, "coniugato" dellaparte emisimmetrica del tensore fondamentale, con il tensore ...
Leggi Tutto
LEPTONE
Guido Martinelli
Generalità. - I l. (dal greco λεπτόν=leggero, minuto) sono particelle elementari di spin semi-intero soggette alle interazioni elettromagnetiche deboli, quelle cioè che intervengono [...] . Gli elettroni sono i costituenti fondamentali della materia, insieme ai protoni e ai neutroni, determinano precisione di 7 parti su un milione, è una delle quantità più sensibili a eventuali effetti di violazione dell'elettrodinamica quantistica, ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] illuminazioni Ei, la caratteristica I-V di una cella al silicio, insieme al circuito equivalente elettrico ricavato in base alla [1]. Tale circuito .
Altri tipi di celle. - Sebbene la maggior partedelle c.f. sia realizzata con giunzioni p-n, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...