ghiacciaio
ghiacciàio [Der. di ghiaccio] [GFS] Accumulo naturale di ghiaccio dovuto a trasformazione della neve meteorica (soffice e porosa) caduta nei mesi invernali dapprima in neve a granuli (Firn), [...] struttura. Un g. tipico e completo è costituito da due parti, dette bacino collettore e bacino dissipatore (o d'ablazione); limite di elasticità della massa plastica del g. è superato e viene così a cessare la coesione dell'insieme; quelli trasversali ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo [Der. del lat. vinculum, da vincire "legare"] [LSF] In generale, una condizione limitativa imposta a un sistema fisico e, corrisp., la relativa condizione imposta alle equazioni che descrivono [...] a seconda che la limitazione riguardi parti diverse di uno stesso corpo o V(x₁, ..., xn), le soluzioni delle equazioni del moto che occupano le configurazioni X1 l'azione ∫tt12[T(X·(t))+V(X(t))]dt nell'insieme dei moti che si svolgono fra t₁ e t₂ con ...
Leggi Tutto
Zodiaco
Zodìaco [Der. del lat. scient. Zodiacus, dal gr. zodiakòs forma evoluta di zòdion "figura, segno celeste", a sua volta der. di zòon "animale"] [ASF] Zona della sfera celeste intorno all'eclittica, [...] sud. Lo Z. è diviso in dodici parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: Ariete, Toro, Gemelli , nel loro insieme, all'incirca di una costellazione intera verso occidente (l'entità annuale della precessione è di ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] una sorta di tensione: da una parte, infatti, si sostiene che senza la l. dell’uomo non sarebbe concepibile il peccato, sistema rigido, di un punto materiale, le configurazioni di un insieme di sistemi rigidi e in generale di un sistema olonomo: ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella partedella scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] e dispositivi in cui i vari segnali possono assumere solo un insieme discreto di valori (tipicamente due valori). In tal caso l’ ambito internazionale negli anni 1990, per indicare quella partedell’e. che tratta componenti elettronici a tensione non ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] prive di effetto motorio.
Guaina fibrillare di Key e Retzius
Insieme dei sepimenti che, in continuità col perinervio, avvolgono le tipologie A partire dagli anni 1960 l’utilizzazione delle f. sintetiche ebbe un notevole incremento a scapito delle f. ...
Leggi Tutto
Arte
Tecnica decorativa con la quale, per mezzo di frammenti (ordinariamente piccoli cubi, detti tessere musive) di pietre naturali, di terracotta o di paste vitree, bianche, nere o colorate, applicati [...] ricoperto da uno strato di gesso dello spessore del mosaico da applicarvi, di volta in volta rimosso dalla parte che si comincia a eseguire. suo insieme fotomosaico) del tubo che permette di tradurre le variazioni di intensità luminosa dell’immagine ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] altri Vertebrati, dalla parte posteriore di esso si estroflette la lagena, in cui penetra una partedell’epitelio sensoriale; è poi sviluppato un orecchio medio (orecchio interno si chiama l’insieme del l. membranoso e del l. scheletrico), la parete ...
Leggi Tutto
L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi vari, anche non materiali, oggetti o aspetti della realtà, fatti e valori astratti, e quanto viene così [...] b) ogni algebra di Boole è isomorfa a un’algebra di Boole ‘concreta’ cioè all’insieme P(E) costituito dalle parti di un insieme E provvisto delle operazioni di complementazione, unione e intersezione (teorema di M.H. Stone, equivalente al teorema di ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] equilibri e una ricerca armonica dell’insieme. La Beozia ed Egina vennero assorbite nella cultura ateniese della seconda metà del 5° è legato K. Marx, che per la sua analisi dello sfruttamento partì dalla teoria del valore di Ricardo. Fu Marx a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...