Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] o di un sistema di corpi da altri elementi dello stesso corpo o sistema. L’insiemedelle f. interne in un corpo è sempre, in dati sperimentali è che, purché si tenga conto a partedell’interazione elettromagnetica, le f. nucleari sono le stesse per ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] di o. pubblico fa riferimento all’insiemedelle norme fondamentali dell’ordinamento giuridico inerenti i principi etici una legge straniera non può risolversi in un non liquet da parte del giudice, il quale dovrà applicare i criteri di collegamento ...
Leggi Tutto
scienza Insiemedelle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] particolare, la s. moderna rappresenta l’insiemedelle conoscenze quale si è configurato nella sua struttura gerarchica, nei suoi aspetti istituzionali e organizzativi, a partire dalla rivoluzione scientifica del 17° secolo. Fu concepita inizialmente ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] le indicazioni intermedie (N-NE, E-NE ecc.). L’insiemedelle 8 direzioni principali e intermedie costituisce la rosa dei v.; di tutte le forze che si esercitano sulle varie partidella costruzione. Per la determinazione di queste ultime è necessario ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] r. dei divisori di 100. La nozione di prodotto diretto di r. consente di ottenere nuovi r. a partire da due o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insiemedelle coppie ordinate (r, s) con r∈R, s∈S costituisce un nuovo r. T (che si chiama prodotto ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] penale anche senza il consenso delleparti, quando sussiste un interesse sociale l’i. virtuale di A. L’i. di un oggetto non puntiforme è formata dall’insiemedelle immagini dei suoi punti. Un sistema ottico dà, di un oggetto che gli sia posto ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] la velocità c delle radiazioni elettromagnetiche nel vuoto (sistema naturale della fisica subnucleare).
Istruzione
U. didattica Sezione o parte di una disciplina di studio, dotata di relativa autonomia e tuttavia correlata all’insieme del programma ...
Leggi Tutto
In senso ampio, sostanza particolare avente determinati caratteri; ha quindi significato vicino a quello di materia, ma mentre materia indica per lo più una sostanza omogenea, m. può indicare un insieme [...] , termiche, magnetiche, ottiche e chimiche. Quindi l’insiemedelle proprietà fornisce le prestazioni di un materiale. Poiché la che la presenza di alcuni tipi di impurezze sia di alcune parti per milione, mentre per altri tipi di impurezze, quelle di ...
Leggi Tutto
L’insiemedelle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] in idrogeologia e nell’ingegneria civile. In campo geologico viene soprattutto utilizzato per investigare le parti più profonde della crosta terrestre.
Metodo elettrico (o geoelettrico). Consiste nel misurare alcuni parametri elettrici del sottosuolo ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] accorciamento del tendine di Achille).
Nome dato all’insiemedelle lesioni da congelamento dei p., specie di terzo (arsi, tempo forte) e uno di riposo (tesi, tempo debole); delleparti di cui si compone il p. è sottoposta a ictus la sillaba lunga ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...