Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] organizzate, in modo che l'insieme coordinato delle azioni dei componenti possa dar luogo con luce di opportuna lunghezza d'onda, l'assorbimento di un fotone da partedell'unità A2 causa il trasferimento di un elettrone da A2 (che si ossida) ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] energia. L'insieme dei colori visibili, cui vanno aggiunte le radiazioni nella zona dell'ultrarosso e dell'ultravioletto, termini di colore, inducono, d'altra parte, ad abbandonare il parametro della semplicità-complessità e a riflettere, piuttosto, ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] primarie ĝ1,…, ĝn, ottenendo come esito l'insieme di valori (xi±σi), i=1,…,n. Il risultato della misura di Ĝ è evidentemente X=f(x1,…, misure delle costanti fondamentali: allo stato attuale, un'incertezza relativa dell'ordine di una parte per milione ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] , un insieme di gas radioattivi di origine naturale, radon e toron; questi gas radioattivi a vita breve si diffondono e circolano nell'atmosfera, i loro prodotti di decadimento vengono respirati e, in parte, espirati, spesso rimanendo ospiti dell ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] mediante i movimenti oculari che si fissano su alcune partidello stimolo rispetto ad altre (ciò che è 'centrato', nel loro insieme più 'pregnanti', più marcati percettivamente di altri. Oltre al fattore della pregnanza, la teoria della Gestalt ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Leo Liberti
Mossotti fu una figura scientifica di rilievo nell’ambito della fisica matematica di metà Ottocento. Oggi è noto soprattutto per la relazione di Clausius-Mossotti, [...] i cui scopi si allineavano con la maggior parte dei gruppi resistenti dell’epoca: rovesciamento del regime locale e introduzione di e alla permittività media di un sistema composto da un insieme di sfere immerse in un medium omogeneo. La relazione tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] nei Discorsi, Galilei paragonava il comportamento della colonna d’acqua a quello di un cilindro solido che si spezzava sotto l’effetto del proprio peso, ma precisava che l’acqua, le cui parti erano tenute insieme dalla sola resistenza al vacuo, si ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] [ALG] [ANM] Il termine c. è usato nelle varie partidella matematica, spesso con opportune qualificazioni, a volte anche da solo. [EMG] C. elettromagnetico: l'intermediario dell'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un c. elettrico e di un ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] Tipi di onde sismiche, loro velocità di propagazione e durata dei terremoti
Il terremoto è un insieme di treni d'onda che, a partire dalla porzione della faglia che ha subito la rottura (ipocentro), si propaga attraverso la Terra. Dall'ipocentro del ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] liberali e li convinceva a emettere un comunicato in cui, insieme con la sconfessione della posizione assunta dalla sezione del partito liberale, si rinnovava la fiducia dell'amministrazione comunale al governo. B. Mussolini in persona inviò un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...