Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] a ognuno dei quali è associato un cammino casuale ‒ tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato a un materiale di questo tipo è molto più della somma delle sue parti. Si supponga che in una soluzione siano miscelate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] traduzione diversa degli Elementi di Euclide, non compaiono mai insieme nella stessa versione del trattato e non si trovano nella aver conoscenza della catottrica, la partedella teoria della visione che indaga la formazione delle immagini negli ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] formate insieme con esso, sia la vicinanza del Sole concorrono a fornire una conoscenza dell' ) 17F e dei nuclei p pesanti (v. oltre).
Zona II. Gran partedell'14N sopravvive. L'elio non riesce a reagire con se stesso con velocità sufficiente ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] insieme piuttosto che si produca attrito, per quanto piccolo. Anche i progressi compiuti nel campo della scienza delle and lubrication of solids, Oxford, Oxford University Press, Part I, 1950; Part II, 1964.
Bruschi, Mistura 2001: Bruschi, Lorenzo ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] presenta i suoi denti di fronte ai denti dellaparte magnetizzata dello statore (posizione di minima riluttanza e di d'insieme risulta alternativo intermittente e nel cilindro quindi si susseguono tutte le fasi di lavoro; l'accensione della miscela ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] confuciani e di altre opere anteriori ai Qin. Anche se echi delle teorie musico-cosmologiche del Libro del Maestro dello Huainan (insieme ad altri testi a questo collegati, per es. alcune parti del corpus rinvenuto a Mawangdui, risalente al 168 a.C ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] la crosta, il mantello e l'astenosfera. La crosta è più sottile dalla partedella Terra, dove in media è spessa ²60 km, che non sul lato opposto considerate precursori della vita. Del resto, la mancanza di atmosfera e di acqua, insieme alle fortissime ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] ϱn, per il tramite della relazione asintotica
[15] formula.
Si definisce ora trasformata spettrale della funzione u(x) l'insieme di dati
[16] S determinati dalle caratteristiche dellaparte di spettro discreto della trasformata spettrale ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] generale, si è dimostrato particolarmente efficace nel calcolo della struttura delle superfici. Questo metodo consiste nel simulare l’evoluzione temporale di un insieme di alcune centinaia di atomi, a partire da uno stato iniziale come, per esempio ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] vorremmo poter calcolare numeri (o entità algebriche come polinomi) a partire da un qualsiasi diagramma di un link, in modo tale di espansione su un insieme di stati completo conduca alla forma più primitiva dell'integrale di Feynman. Immaginiamo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...