La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] nucleo non fu tanto il risultato dell'analisi da parte di Rutherford della diffusione delle particelle alfa, quanto il suo il suo approccio e usò la sua formula così sorprendentemente efficace, insieme a quella simile per Lα, νLa=(5/36)(Z-7, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] come questo termine si manifesta, esprimiamo la parte relativa a y dell'equazione differenziale:
dove E′ è l'anomalia deduzioni effettuate da Laplace; egli, infatti, si servì di un insieme di metodi diversi, scegliendo l'uno o l'altro a seconda ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] attenzione ai calcoli e all'imposizione di un ordine da partedella persona che ricopre l'incarico. Si ha quindi una in quel mondo. Accanto ad esse è da ricordare il particolare insieme di unità, di origine greca, formatosi in Egitto e nel Vicino ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] lui in merito all'opportunità dell'acquisto d'un "orologio sferico" colle "hore in ogni parte del mondo" proposto al come Simplicio può confidare. "Gran filosofo e matematico insieme" lo esalta infatti questi, garbatamente ma fermamente rimbeccato ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] nel diagramma delle orbite. Nella fig. 13 abbiamo ingrandito il periodo 2 e una porzione dellaparte di questo nella fig. 16B è log 6/log 3.
I frattali nascono spesso come insiemi caotici per i sistemi dinamici, ma questo non è l'unico ambito in cui ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] un K neutro strano (K 0) deve essere prodotto insieme all'antiparticella neutra antistrana (K_0):
[2] formula ancora discutendo le finalità e le modalità della prossima generazione di esperimenti. A parte la necessità di raffinare le misure attuali, ...
Leggi Tutto
Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] particelle, ma d'altra parte decresce all'aumentare del raggio dell'orbita: ciò spiega le grandi dimensioni del LEP. In un anello di collisione il parametro più rilevante, insieme all'energia massima disponibile nel centro di massa, è la luminosità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] capace di fornire un quadro d'insiemedell'intero sviluppo della teoria fin dal suo inizio e che, spero, contribuirà ad armonizzare le vedute apparentemente conflittuali adottate da diverse parti" (Bohr 1928a, Introduzione).
Nei foglietti manoscritti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] lungo testo pubblicato nel 1870 sulle "Philosophical Transactions" della Royal Society, fu ispirato dagli studi sui risonatori acustici di Helmholtz, autore, a partire dalla fine degli anni Sessanta, insieme a Wilhelm Weber e Georg Simon Ohm di molti ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] , rispettivamente, del moto d'insieme del fluido (avvezione) e delle fluttuazioni (diffusione). La diffusione può più alte.
A causa del diverso apporto di calore da partedella radiazione solare, le zone equatoriali sono più calde di quelle ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...