FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] C. Wahl a Berkeley, usando materiale prodotto col ciclotrone, insieme con Segrè prepararono e studiarono il Pu239 stabilendo che esso poteva presso la Regenstein Library a Chicago la maggior partedelle carte del Fermi. Alcune sono depositate a Roma ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] nell'etere; per molti chimici, invece, era la più piccola parte di un elemento e dunque per essi esistevano più tipi di atomi che era circa un quarto di quella della luce. Unite insieme, queste evidenze sperimentali formarono un'argomentazione ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] poi si differenzia. Per esempio, se si trapianta una partedella testa di Hydra in un'altra regione del corpo, in allo spazio e α è un parametro di controllo singolo o un insieme di siffatti parametri. Le forze fluttuanti F, che possono dipendere dal ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] stesso Black. Ispirato dalle nuove idee, Lavoisier, il quale insieme a Pierre-Simon de Laplace (1749-1827) nei primi merito dei quali le idee di Aepinus divennero parte integrante delle principali teorie sull'elettricità. Aepinus abbandonò la nozione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] a ognuno dei quali è associato un cammino casuale, tenuti insieme nei punti di congiunzione. Se il gel è improvvisamente deformato materiale di questo tipo è molto di più della somma delle sue parti.
Si supponga che siano miscelate in una soluzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...]
L'idea iniziale di Einstein diede luogo ad altre teorie della gravitazione da parte del matematico e filosofo Alfred North Whitehead (1861-1947) l'anno successivo insieme a Werner Heisenberg (1901-1976). Le formule della dispersione trovate da ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] quantistica.
Cominciamo col ricordare i principi della meccanica quantistica, a partire dalle fondamentali equazioni di de Broglie:
cui un'onda o un pacchetto d'onda si muove insieme all'elettrone.
Se scriviamo la nostra onda in forma complessa ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Julien Bok e Pierre-Gilles de Gennes
SOMMARIO: 1. Le prove sperimentali della superconduttività. 2. L'origine della superconduttività. 3. I metalli superconduttori tradizionali. [...] un cuprato tipico, YBa2Cu3Ox, è mostrato nella fig. 13, in funzione dellaparte x di ossigeno introdotta nel cristallo. Per x = 6 si ha avere importanti applicazioni in medicina: l'uso di un insieme di SQUID posti in una specie di casco adattato alla ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la partedella troposfera direttamente influenzata [...] da condizioni di forte stabilità termica, a eccezione dellaparte centrale del giorno durante l'estate australe. Lo km a migliaia di km. Soluzioni analitiche di questo insieme di equazioni sono facilmente ricavabili per alcune approssimazioni. Nel ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Modelli molecolari e proprietà termodinamiche. 2. Presupposti per valutare le proprietà termodinamiche. 3. Teoria di van der Waals. 4. Sviluppo viriale. [...] delle molecole e la forma delle loro interazioni reciproche.
Un fluido viene definito ‛semplice' se è costituito da un insieme denso sia essenzialmente determinata dalla parte dura dell'interazione, e che la parte soffice eserciti un'azione correttiva ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...