La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Roshdi Rashed
Specchi ustori, anaclastica e diottrica
Esiste una particolare [...] . Con Ibn Sahl, lo si è detto, le ricerche di diottrica fanno parte di un campo più vasto che tratta insieme specchi ustori e lenti ustorie. Tuttavia, nel corso delle sue ricerche, spinto dalla propria formazione in geometria e conoscendo le leggi ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] fasi di espansione e successive contrazioni, con perdita di gran partedella loro massa. La fase finale è quella di gigante rossa stabile e che la gravità tiene le galassie legate insieme, altrimenti esse si sarebbero disperse già da molto tempo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] ora equivalente a una perdita netta di calore da partedelle sorgenti. Rimaneva vero, però, che il calore scambiato che la relazione μ=1/T valga in modo esatto, il che implica, insieme al primo postulato, che valga la relazione Q1/T1+Q2/T2=0 per un ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] a formare ossigeno cineticamente attivo. Un esempio è costituito dalla sintesi della tirosina a partire dalla fenilalanina: fenilalanina (31), NADPH, un protone e ossigeno molecolare reagiscono insieme dando luogo a tirosina (32), NADP+ e acqua:
Le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] modo ottenere maggiori informazioni circa il loro comportamento d'insieme; per questo Bradley commissionò un nuovo telescopio zenitale, stessa direzione. Egli concluse che la maggior partedelle stelle doppie era costituita da stelle binarie, ossia ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] ecc.
La luce visibile occupa quella partedello spettro totale delle onde elettromagnetiche compresa nell'intervallo di comportamento della luce varia qualitativamente. Da un insieme di pacchetti d'onda scorrelati emessi al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] (ensembles) di per sé e quindi di cercare le analogie tra le proprietà di tali insiemi e le leggi della termodinamica. La parte prevalente dei suoi Elementary principles of statistical mechanics del 1902 era dedicata alla descrizione puramente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] del quale furono in seguito proposte molte varianti, la maggior partedelle quali richiedeva cavi a molti fili, come nei dispositivi km ca.) usando l'elettricità. Si rese presto conto, insieme a diversi altri, che una trasmissione di questo tipo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] esempio, se un magnete era spezzato in due, ciascuna delle due parti diventava a sua volta un magnete completo. Per tener " (1824 [1885, p. 83]). Seguendo questo precetto, insieme al giovane Félix Savart (1791-1824) preparò un dispositivo sperimentale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] un insieme di opzioni filosofiche decisamente impegnative alla luce della tradizione moderna della scienza. che ogni osservazione è il risultato di una libera scelta da partedell'osservatore tra procedure sperimentali che si escludano l'una con ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...