AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , che l'A. presentò all'Accademia delle Scienze di Torino nel 1803 insieme al fratello Felice, fu passata agli archivi di cui soltanto dobbiamo qui occuparci, si soddividono in due parti che possono indicarsi coi nomi di Matematica e Fisica, prendendo ...
Leggi Tutto
materia
matèria [Lat. materia] [LSF] Nel signif. più generico, ciò che dà sostanza alle cose naturali e che si conserva indefinitamente, eventualmente trasformandosi e mutandosi in energia, secondo il [...] poter costruire un accettabile "modello" della realtà fisica, alcune parti del quale possono essere ragionevolmente considerate ecc. I progressi della fisica atomica e subatomica, insieme con l'affermarsi della teoria della relatività, hanno altresì ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] la stabilizzazione e più la corrente massima della bobina si avvicina alla corrente critica del materiale stesso. D'altra parte, però, una grande quantità di rame produce una bassa densità di corrente media sull'insieme del conduttore e si ha quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] kg (dei quali, 89 di strumenti), è approntato dalla NASA e fa partedella serie degli Explorer con il numero 56; ISEE 2, invece, ha una di un virus. Si tratta del genoma, ossia l'insieme completo dei cromosomi e dei geni associati, del virus SV40 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] note. Come si vede dal titolo del trattato di Mersenne, questi studi facevano partedella scienza della musica, o armonica, una delle quattro discipline classiche del quadrivio, insieme all'aritmetica, la geometria e l'astronomia. Durante il XVII sec ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] .
Se una teoria può essere costruita sulla base di un insieme di enti primitivi e di assiomi, può essere costruita anche sulla base di infinite altre scelte. Come in ogni altra partedella matematica, il gusto del teorico si riflette nella teoria che ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] a quelli circostanti di modo che il cristallo nel suo insieme può venir considerato come una singola macromolecola. Negli ultimi quattro le molecole del vapore sembrano mantenere partedella loro individualità, dato che l'energia Es necessaria per ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] separati. Data la poca dispersione di velocità, l'insieme di tutti i secondari provenienti da un unico primario di White, secondo il quale l'energia liberata nel collasso dellaparte centrale della stella dà luogo a un'onda d'urto idrodinamica che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] quale ammirava a tal punto la sua opera da dedicargli, insieme all'anatomista e zoologo Henri-Marie Ducrotay de Blainville, i , l'insistenza di Lazare sul fatto che tra le partidelle macchine non dovesse verificarsi alcun tipo di urto (in altri ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] , del magnetismo e della radiazione divennero partedella fisica. Ciò non avvenne invece quando vennero studiate le proprietà del calore, sebbene anche in questo caso si sia avuto un cambiamento nella visione d'insiemedella fisica e la ricerca ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...