La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] sulla stessa nota fondamentale, dimostra già che la parte essenziale della diversità acustica fra le vocali sta nelle armoniche che possono sorgere quando da una superficie arrivi un insieme di armoniche di frequenza assai diversa, e le conseguenze ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] lascia passare la proiezione ab della vibrazione secondo xy ed estingue la restante parte.
Perciò se la luce incidente sezione, in corrispondenza dello spigolo esterno, la sollecitazione raggiunge 3,04 pm. Si manifesta, insieme con la sollecitazione ...
Leggi Tutto
REAZIONE (XXVIII, p. 949)
Modesto PANETTI
Francesco GALANZINO
Propulsione a reazione. - Consiste nello sfruttamento della spinta che si genera contemporaneamente e per effetto della emissione di materiali [...] delle palette della turbina, materiali capaci di sopportare temperature superiori alle attuali di 600° a 650° C, insieme ultimo solo il proietto esce dal pezzo all'atto dello sparo mentre il razzo parte al completo, il che significa che esso trasporta ...
Leggi Tutto
Magnetofluidodinamica
Roberto Pozzoli
(App. III, ii, p.10; IV, ii, p. 372; V, iii, p. 287)
Magnetofluidodinamica dei plasmi
Gli sviluppi più significativi della m. dei plasmi, detta anche magnetoidrodinamica [...] fenomeno, detto effetto Alfvén, porta a una rapida equipartizione dell'energia cinetica e magnetica alle piccole scale. Come conseguenza, il termine α viene ridotto. D'altra parte, insieme all'energia magnetica a piccola scala si genera anche elicità ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] un determinato livello di eccitazione, può essere così interpretato come un insieme di particelle con date energie e quantità di moto.
In lo è un c.), le varie parti del sistema (o varie regioni dello spazio) non possono interagire istantaneamente, ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] prova, ossia l'insiemedell'ambiente e delle procedure di misura, della strumentazione e della relativa taratura e dei . Poiché l'emissione di energia elettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi per il loro normale funzionamento è ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] dello spettro del cielo notturno e dell'aurora polare si deduce la presenza di ossigeno atomico, di azoto molecolare e atomico, di sodio, insieme zone almeno, è molto probabile che parte notevole della ionizzazione ionosferica sia attribuibile a un ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641; App. II, 11, p. 1055)
Alfonso BARONE
Generazione di ultrasuoni. - La piezoelettricità e la magnetostrizione sono, com'è noto, gli effetti più frequentemente utilizzati per [...] titanato di bario. Le ceramiche sono ottenute macinando insieme cristalli di titanato di bario con altri sali e . Il cono entro il quale è distribuita la maggior partedell'energia ultrasonora emessa dal trasduttore ha infatti un semiangolo di ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] 3He si copre l'intervallo 0,30÷3,34 °K; con l'aiuto della demagnetizzazione è possibile, partendo da una t. di i °K, raggiungere 10-4 °K e si insieme dei fononi e rotoni.
Negli ultimi anni sono venuti in luce fatti nuovi a sostegno dell'una come dell ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] , come la situazione media dell'atmosfera risultante dall'elaborazione dei dati di osservazione di un trentennio. Partendo da questo presupposto, ci sembra giusto da un lato definire ''stato climatico'' di un trentennio l'insieme dei dati relativi a ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...