Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la partedella geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] onde interessa anche le parti più interne della Terra, il mantello e il nucleo (fig. 1). Di fondamentale importanza per lo studio dei t. sono le dromocrone, cioè l'insieme dei singoli diagrammi (o talora delle equivalenti tabelle) che danno, per ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] al sistema di due pompe rotative dello stesso tipo in serie. La curva III all'insieme di una pompa rotativa con una pompa si solleva la valvola G e l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in comunicazione con l'esterno. Poiché il ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] ben 5 MW. L'insieme di a. di protoni di ESS, particolarmente complesso a causa dell'altissima intensità, comprende due diverse orientazioni. Altri centri ospedalieri sono in progetto in varie parti del mondo, e fra essi in Italia quello denominato ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] laser a semiconduttore infatti partedella radiazione si estende nella regione passiva della guida, dove non viene delle sue funzioni dal formato di modulazione e dalla velocità di trasmissione. Una rete fotonica può essere concepita come un insieme ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di un progetto verde, opponendosi alla degradazione da partedell'ambiente. Peraltro i polimeri a struttura termoplastica si combustibile idrogeno. È opinione diffusa che queste soluzioni, insieme a quelle basate sull'eolico, costituiscano le fonti ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] per effetto di radiazioni o di urti di particelle energetiche, una partedelle sue molecole ha perduto degli elettroni. Il gas rimane così costituito , che collima i raggi nel piano verticale. L'insieme ha l'effetto di uno specchio a paraboloide di ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] distinguersi nei (quattro gruppi qui di seguito illustrati insieme con i metodi ed i mezzi impiegati per ed attrito interno. Le prove di taglio mostrano come una parte soltanto della coesione di una roccia sciolta sia effettiva; l'altra è soltanto ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] senza dover stabilire una tensione (impedenza d'ingresso dellaparte di destra molto piccola rispetto all'impedenza di uscita di vista: lo si può pensare, per es., come insieme di componenti elementari connessi, in base alle loro caratteristiche, ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] una vistosa eccezione è costituita dal comportamento dellaparte più ionizzata della i., cioè della regione F, per il cui strato tutt'uno (canali multiplati), fino a centinaia di canali insieme, poi quelli di un canale televisivo, per terminare con ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] orienta (in media) una certa parte dei protoni parallelamente all'asse della bobina; interrotta tale corrente, resta moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica fanno ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...