L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] microscopico. Nel Settecento le ricerche di pneumatica, insieme a quelle sul calore, sull'elettricità, il allo stato fisso contribuiva all'"unione e alle forme di connessione" delle "parti costituenti dei corpi" (Vegetable staticks, p. 178), Macbride ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] soggiorno, che compensa in parte il fallimento del progetto, è l'ampia raccolta di materiali fossili che, insieme ad altri reperti trovati in Italia e nella Germania meridionale, costituisce la base per la stesura della Protogaea, portata a termine ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] evidenti limiti, è senz'altro una delleparti più attuali del suo pensiero.
insieme con Marconi.
Gli ultimi anni della vita del G. furono quindi dedicati alla promozione della stazione radio vaticana e al rinnovamento dell'Accademia Pontificia delle ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] con sé nel lavoro di restauro delleparti lesionate e nei controlli sistematici delle, strutture.
I loro Pareri, IV, 336, cc. 209-215). Il progetto di ristrutturazione, studiato insieme al Poleni e a Girolamo de' Rinaldi, fu poi effettuato da B ...
Leggi Tutto
posizione
posizióne [Der. del lat. positio -onis, dal part. pass. positus di ponere "porre"] [LSF] (a) Il luogo dove una cosa è posta, in relazione a punti di riferimento. (b) Il porre qualcosa, sia [...] concreto, sia nel signif. figurato di avanzare un'ipotesi (per es., v. oltre: Metodo della falsa p.). ◆ [ELT] [INF] P. di memoria: (a) ciascuna delleparti elementari (celle) in cui è divisa la memoria di un calcolatore elettronico e che corrisponde ...
Leggi Tutto
Helmholtz, Hermann L.F. von
Giuditta Parolini
Un medico appassionato di fisica e matematica
Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: [...] le varie componenti del suono perché parti diverse dell'orecchio interno entrano in risonanza alle diverse frequenze.
Per spiegare intuitivamente il fenomeno, Helmholtz ha paragonato l'orecchio interno all'insiemedelle corde (la cordiera) di un ...
Leggi Tutto
equivalenza
equivalènza [Der. di equivalente] [ALG] Ogni relazione binaria tra coppie di elementi di un dato insieme che verifichi le tre proprietà formali riflessiva, simmetrica, transitiva; in partic., [...] A può considerarsi come rappresentante della classe A. Così, per es., definita nell'insiemedelle rette di un piano la [FAF] Principi di e.: proposizioni che affermano, in varie partidella fisica, l'uguaglianza di natura o di effetti di entità ...
Leggi Tutto
giunzione
giunzióne [Der. del lat. iunctio -onis "atto ed effetto dell'unire insieme", dal part. pass. iunctus di iungere "congiungere"] [LSF] Atto ed effetto del congiungere, zona in cui due o più cose [...] : v. microonde, circuiti a: III 827 a. ◆ [FSD] G. a semiconduttore, o a semiconduttori: una g. di cui almeno una delleparti sia un semiconduttore, come una g. metallo-semiconduttore o, tipic., una g. p-n (v. oltre). ◆ [FSD] G. Josephson di corrente ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula [Lat. lunula, dim. di luna "Luna"] [LSF] In genere, nome di figure, oggetti o parti di oggetti, in forma di luna falcata. ◆ [ALG] La regione piana limitata da due archi circolari di raggio [...] la corda AB di detto arco e che giace dalla stessa parte di esso rispetto ad ACB; si ottiene una l. la 1840). Non si sa se questi cinque tipi esauriscano o no l'insiemedelle l. quadrabili elementarmente. Tuttavia, nel 1903 E. Landau ha dimostrato ...
Leggi Tutto
alimentatore
alimentatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di alimentare, dal lat. alimentum, che è da alere "nutrire" e quindi "che alimenta"] [LSF] Denomin. generica dellaparte di un apparecchio o di [...] un impianto destinata a erogare alle altre parti i materiali, le correnti elettriche e quanto altro occorra per l'espletamento delle loro funzioni. ◆ [ELT] A. d'antenna: l'insiemedelle linee e degli adattatori d'impedenza che connette un ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...