Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] quando si presenti chiaramente individuato dalle dichiarazioni delleparti ovvero siano dati senza possibilità di a formare l’immagine fornita da un sistema o strumento ottico. L’insieme dei punti che, in relazione a un dato sistema ottico, possono ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] nell’articolazione delle consonanti labiali.
Politologia
Nella vita politica, l’azione di contrasto esercitata dai partiti che professano idee contrarie a quelle del governo e anche il loro atteggiamento; più comunemente, l’insieme dei partiti (o ...
Leggi Tutto
Biologia
La diminuzione del numero dei cromosomi nella meiosi. La divisione riduzionale è la seconda divisione meiotica che suddivide i cromosomi fra i due nuclei figli.
Con altro significato, lo sdifferenziamento [...]
Nelle scienze sperimentali, r. delle osservazioni o delle misure, insieme di operazioni da effettuarsi su monconi di frattura vengono riposti in giusta posizione previa incisione delleparti molli; è manuale quando invece la manovra viene eseguita ...
Leggi Tutto
Geofisico polacco naturalizzato statunitense (Leopoli 1936 - Cambridge, Massachusetts, 2016). Laureatosi in scienze all'Univ. di Varsavia, ha svolto attività di ricerca nell'Istituto di geofisica dell'Accademia [...] cattedra Frank B. Baird dello stesso dipartimento. Nel 1998 è stato insignito, insieme a D. L. Anderson, del premio Crafoord dell'Accademia delle scienze svedese, per il contributo alla conoscenza della dinamica delleparti più interne della Terra. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] da: a) il nocciolo del r., formato dall'insieme degli elementi di combustibile e dalle barre di controllo racchiusi soluzione tecnica del recupero di queste perdite prevede l'installazione delleparti, ove possono aver luogo fughe di acqua pesante, in ...
Leggi Tutto
Solidi, meccanica dei
Paolo Podio-Guidugli
La m. dei s. è una disciplina completamente formalizzata dal punto di vista matematico e dotata di una struttura deduttiva rigorosa che ne consente la formulazione [...] intero associato ai punti interni ma maggiore della dimensione topologica dell'insieme di frontiera; intuitivamente, dunque, la delleparti e su quella delle velocità ammissibili.
Nel caso di un singolo corpo rigido, la collezione delleparti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONI, Trattamento ottico delle
Benedetto Daino
Vanno oggi sotto il nome di "trattamento ottico delle informazioni" le tecniche aventi per oggetto le operazioni che vengono compiute su fronti [...] fy costituiscono l'insiemedelle frequenze spaziali e A0(fx, fy) viene chiamato lo spettro delle frequenze spaziali del
Cosicché il campo sul piano d'uscita P3 è uguale, a parte l'inversione di coordinate ed eventuali limitazioni di banda, al campo ...
Leggi Tutto
SINERGETICA
Fortunato Tito Arecchi
Definizione e storia del termine. - Il termine s. è stato introdotto da H. Haken per denotare la scienza dei sistemi composti di molti sottosistemi in mutua interazione. [...] e pertanto con una struttura pre-assegnata fatta di parti mutuamente interagenti; essi invece sono costituiti da un gran degli apparati di misura; la ''sintassi'' è l'insiemedelle relazioni matematiche che connettono i numeri forniti dagli apparati ...
Leggi Tutto
Variazioni climatiche
Costante De Simone
Le ricerche sulle v. c. vengono sistematicamente raccolte dall'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), che è stato costituito sin dal 1988 da due agenzie [...] dell'atmosfera quale si ricava dall'insiemedelle osservazioni meteorologiche. Le variazioni percentuali e assolute della effetto delle attività umane principalmente agricole e zootecniche, raggiungendo nel 2005 una concentrazione di 1732 ppb (parti ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] da quanto avviene di solito nelle opere di farmacopea; infatti, l'insiemedelle voci è ripartito secondo le seguenti categorie: 'erbe' e 'verdure', 'riso e miglio' per la prima partedell'opera; 'alberi' e 'frutti', e 'insetti-pesci', 'volatili' e ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...