ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] corrugati. L'insiemedelle regioni carpatiche rappresenta 124.000 kmq., ossia il 42% della Romania. Questo giurisdizione). Il processo è pubblico, orale, col contraddittorio delleparti.
Diritto commerciale. - Il codice di commercio attualmente in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ; 126 contratti furono rescissi; le altre navi sullo scalo furono completate e vendute insieme col resto della flotta con un beneficio netto di sterline 2½ milioni. D'altra parte l'esercizio navigazione per il periodo 1° aprile 1918-31 marzo 1920 si ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'arcivescovo Jakob Ulfsson, che nel 1477 fondò l'università di Upsala) e in particolare dell'arcivescovo Gustav Trolle, sostenitore del re Cristiano II, spiegano in gran parte - insieme con l'azione di Gustavo I Vasa e di Olaus e Laurentius Petri e ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di famiglia garantisce nella vendita d'immobili il compratore da qualsiasi reclamo da parte d'un inembro della famiglia. Perciò i documenti relativi sono conclusi dal padre insieme con i figli, i quali intervengono almeno come testimonî oppure si ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] grave e il governo tentò di ovviarvi con un insieme di provvedimenti (accordi Matignon, contratto collettivo di lavoro, si ha quando una delleparti è mancata al processo: la si porta dinnanzi allo stesso tribunale della prima istanza. La revocazione ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] approdato al consenso definitivo delleparti. Né fu estranea, all'imposizione della più rigorosa prova derivante nero) per cui gli elementi contrastanti vengono in realtà evocati insieme per la loro similarità. Inoltre il contrasto può trovare le ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] al procedimento ulteriore.
Nel diritto moderno si fondono insieme i due tipi storici del procedimento accusatorio e di nome, cognome, età e altre qualità personali dell'imputato e dellaparte civilmente responsabile, tutte le indicazioni che valgano ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] l'uso della forza motrice anche se gratuitamente offerta dalla natura come accade per il vento, richiede un insieme di mezzi di estinzione, distinguendo fra quelle dipendenti dalla volontà delleparti e da avvenimenti estranei a tale volontà. In ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] monetario. Sia che in regime di baratto una delleparti conceda all'altra una dilazione per la sua sia scossa la fiducia, non in una singola banca, ma nell'insieme del sistema bancario, perché allora i creditori ritirano i depositi per ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] di Ancona. Qui, dopo lo spostamento del terminale da parte di alcune compagnie verso altri porti, il numero di ambiti padani rispettivamente di Fiorano e della Lagozza.
L'articolato insiemedelle facies archeologiche eneolitiche, che intorno ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...