Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] la formazione professionale.
Per quanto riguarda il fenomeno della maggiore selezione del personale da partedelle imprese, occorre sottolineare come esso abbia influito insieme positivamente sulla produttività del lavoro e negativamente sui livelli ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] secolari consuetudini internazionali, il cui insieme ha concorso a costituire quella parte del diritto internazionale, che s'intitola appunto diritto diplomatico e che oltre ad esserne una delleparti più vetuste è pure una delle più salde (la sua ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] della conciliazione giudiziale che può essere richiesto alla Commissione provinciale da ciascuna delleparti, insieme alla giurisprudenza più significativa. Oltre a questo, il contribuente può chiedere pareri vincolanti ai tribunali anche prima delle ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina del commercio. - Dopo alcuni progetti di legge (progetto Lombardo, 1949; progetto Campilli, 1952; progetto della commissione Astuti, 1964), la disciplina del c. ha avuto il suo nuovo testo [...] sono state sostituite le autorizzazioni: si è voluto sottolineare, insieme con la liberalizzazione del c. all'ingrosso, la disponibilità - e non la concedibilità o meno da partedella pubblica autorità - del potere di svolgere l'impresa commerciale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] E con virtù di architetto dispose bassorilievi e mosaico nel tabernacolo, mirabile per l'armonia delleparti, per la nobilissima eleganza dell'insieme, per la maestà assunta dallo stile gotico. Gli angeli venerano Maria, suonando, cantando estasiati ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] giunse ad avere tra i sette e gli otto milioni di abitanti: imponente insieme d'individui provenienti quasi da ogni partedell'Europa, dell'Asia occidentale e dell'Africa settentrionale, i quali in tre secoli d'immigrazioni si erano aggiunti agl ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] teorico sarà diventato pratico nella composizione di insiemedelle città o almeno di singoli quartieri. Il suo "razionalismo" è in fondo ancora statico, soprattutto per quanto riguarda la parte ornamentale e l'organizzazione interiore degli edifici ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] cinese. Insieme col secondo gruppo di gesuiti geografi, era andato in Cina anche il pittore bolognese Giovanni Ghirardini, invitato per ornare di dipinti le chiese della missione e poi stabilitosi e morto forse laggiù.
Nel 1698 partiva dall'Italia ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] coordinare al kondō l'aula delle conferenze (kōdō), e nel disporre tutto l'insiemedelle costruzioni lungo l'asse longitudinale che essa avviene mediante la semplice dichiarazione di volontà delleparti, ma che non possa opporsi a terzi l'acquisto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] prima una repubblichetta indipendente, più tardi un dipartimento francese. Ma il resto della Svizzera si unì in un insieme plurilingue; per la prima volta fu data alle parti del paese, di lingua francese o italiana, la possibilità di decidere da ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...