La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] relazione, notificata alle partiinsieme al decreto di fissazione dell’adunanza (art. 380 bis, co. 2, nella sua previgente formulazione) – avrebbe dovuto coerentemente orientare il legislatore a consentire agli avvocati delleparti di partecipare, su ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] responsabilità civile della struttura e del medico potrà essere cumulata in unico processo, insieme alle suddette contributo unificato.
Vi è spazio semmai per la condanna dellaparte, che abbia rifiutato senza giustificato motivo la proposta ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] suo insieme» (D'Antona, M., Autonomia negoziale, discrezionalità e vincolo di scopo nella contrattazione collettiva delle pubbliche bensì soltanto gli attori negoziali dellaparte pubblica (D’Orta, C., L’organizzazione delle p.a. dal diritto pubblico ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] di instaurare il giudizio di accertamento del suo obbligo.
Infine, l’art. 115, co. 1, c.p.c. postula la costituzione dellaparte; non solo, la sua operatività esige comunque l’invito a comparire e a costituirsi.
Le innovazioni vanno lette non solo in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] in particolare del codice civile, come scuola dell’esegesi. Si tratta di un insieme di civilisti, prevalentemente francesi e belgi, giuridiche convergono proprio quando si concentrano sull’analisi delleparti preliminari dei testi legislativi. Se i ‘ ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] un primo sguardo d’insieme, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1990, 815; Rampioni, R., I delitti di corruzione, Padova, 2008; Rampioni, R., I reati dei pubblici ufficiali contro la P.A., in Questioni fondamentali dellaparte speciale del diritto penale ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] l’esigenza di procedere direttamente alle operazioni di vendita a tutela degli interessi delleparti (art. 591 bis, co. 1 e 2, c.p.c una visione di insieme di largo respiro ed a maggior ragione di condivisione da parte degli operatori direttamente ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] Il processo, quale species del genus procedimento, è l’insieme di atti che lega, unisce, raccorda – da un .
Dal punto di vista dellaparte, dell’azione, della domanda, il processo definisce le condizioni in presenza delle quali la domanda è valida ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] del contratto, ora le regole di comportamento delleparti nelle diverse fasi di conclusione, di del traffico commerciale, avendo spodestato il francese; insieme con il francese, è una delle lingue più praticate dagli uffici comunitari. L' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] che i Piemontesi avevano "una grande missione e una grande responsabilità insieme" (L. Valerio, Carteggio, IV, a cura di A. dell'articolo 3, e indicò i principî a cui quel diritto doveva ispirarsi: nazionalità, territorialità e libertà delleparti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...