Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] speso nel mercanteggiare, il costo della prevenzione di eventuali scorrettezze delleparti. Secondo la 'interpretazione dei esempio, che gli amministratori fiduciari della compagnia debbano mettere insieme un 'portafoglio' rappresentativo di ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] anche se scritta prima (pre-formulata) e non insieme (con-trattata), permette all’interprete di indagarne il contenuto teoretico (Irti 1998) attraverso i comportamenti delleparti, posteriori alla conclusione del contratto. Scomparsi i comportamenti ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce compendia la disciplina processuale del possesso, attraverso l’inquadramento delle azioni tipiche ad essa dedicate e la ricognizione dei fondamentali passaggi procedurali, [...] frequente è quella di attività, posta in essere per utilità esclusiva, dal condomino, compossessore, insieme ad altri condomini, di una partedell’edificio; cfr. Fradeani, F., Le azioni possessorie, cit., 81 s.).
Legittimato passivo nell’azione ...
Leggi Tutto
Questioni rilevabili d’ufficio e contraddittorio
Luigi Paolo Comoglio
Il nuovo co. 2, inserito nell’art. 101 c.p.c. (con la rubrica Principio del contraddittorio) dalla l. 18.6.2009, n. 69, si propone [...] con la formula del «giusto processo », quell’insieme di valori di «giustizia procedurale», che, codice di rito, gli artt. 4-5, nonché, a proposito degli oneri di allegazione e di prova delleparti, gli artt. 6 e 9.
27 Cfr. gli artt. 7-8, 12-13.
28 Cfr ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] dettato dell’art.102 cost. – individua un perimetro di tributi che, legittimamente, potrebbe non esaurire l’insieme alle pubbliche spese attraverso l’effetto della decurtazione patrimoniale di una sola delleparti del rapporto29. In quest’ottica ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] ‒ in molti casi è scritto senza interruzioni: la successione delleparti con formule varia, e talvolta la riga di ricognizione è forme più semplici solo il nome del sovrano, talvolta insieme a "secundus", è eseguito in scrittura ornamentale.
Sebbene ...
Leggi Tutto
I nuovi delitti contro l’ambiente
Luca Masera
La l. 22.5.2015, n. 69 ha introdotto nel libro II del codice penale un nuovo titolo VI bis, rubricato Delitti contro l’ambiente. La novità più significativa, [...] capire sotto quali concreti aspetti tale definizione si differenzi dall’insiemedelle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) evocate nella prima partedella norma. La formulazione della fattispecie prevede, in altri termini, che sia punibile la ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] cessazione del rapporto, che deve essere trasmessa in copia insieme con l’invito. Laddove il lavoratore non risponda entro tale ricostruzione è che, nel caso in cui una delleparti eserciti la facoltà di recedere con effetto immediato, il ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] le sentenze nel suo foro principale, la curia de proprio, insieme ai consiglieri (consiliarii), e lo stesso Bertaldo dichiara che le sisti romana, come non si trova traccia del giuramento delleparti sulla loro convinzione del loro diritto (il c.d. ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] può esservi flexicurity senza il coinvolgimento dei rappresentanti delleparti sociali, che devono garantire fiducia e coesione sociale della Naspi per l’intera sua durata (2 anni), siano in una condizione economica di bisogno. Ma nell’insieme ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...