Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] fatto che il giudice sia e appaia effettivamente al di sopra delleparti. Diversi sono gli strumenti che vengono utilizzati per assecondare questo obiettivo.
Un primo insieme riguarda i principî che governano il procedimento giudiziario (v. Marradi ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insiemedelle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] il capo dell’ufficio deve dare annualmente conto, insieme ai dati numerici delle stesse, al presidente della corte d’ .2015.
13 Bozza, G., op. cit., 12 s.; Lamanna, F., La miniriforma. Parte II, cit., 2 s.; Fabiani, M., op. cit., 8 s.; Ambrosini, S ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] incompiuto. Era, veramente, al di sopra delleparti.
Gli anni della presidenza
Questa realtà ha dato l’impronta alla e l’Inghilterra, e non lo è. Ciampi dà un giudizio insieme realistico e fiducioso: vede i difetti, i ritardi, le manchevolezze, ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] di uguaglianza, di rispetto della volontà delleparti, della equivalenza e della risarcibilità che sono fissati nei in un codice civile per il 2010. Del codice nel suo insieme, sono stati elaborati una pluralità di progetti: quello del gruppo di ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] , con la sentenza che chiude il processo davanti a lui, condanna la parte soccombente al rimborso delle spese a favore dell’altra parte e ne liquida l’ammontare insieme con gli onorari di difesa».
La distinzione tra sentenze non definitive su domande ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] pattuizione delleparti (Ferri, G., Manuale di diritto commerciale, Torino, 2010, 225).
L'opponibilità della proprietaria la società, bensì la partecipazione sociale, cioè l'insieme dei diritti patrimoniali ed amministrativi in cui si riassume lo ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] Ai sensi del punto 4 dellaparte dedicata a “Titolarità ed efficacia della contrattazione”, il rispetto “delle procedure sopra definite comporta … oltre l’applicazione degli accordi all’insieme dei lavoratori e delle lavoratrici, la piena esigibilità ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] n. 5578), con la conseguenza che, nell'ipotesi in cui una delleparti eserciti la facoltà di recedere con effetto immediato, il rapporto si risolve operazioni determinate e che dispone di un insieme di lavoratori nonché di strumenti tecnici e ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] di controversia, il diritto proposto come vigente dalla banca di dati potrebbe non essere considerato tale da una delleparti.
La legislazione del Québec viene da tempo gestita su elaboratore e ha risolto questo problema con la refonte législative ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] d’improcedibilità vanno depositati, insieme al ricorso, gli atti e i documenti di cui all’art. 369, co. 2, n. 4, c.p.c., non potendosi considerare sufficiente, a tale scopo, la mera allegazione dell’intero fascicolo di parte del giudizio di merito ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...