Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] secondo ordine).
La giustificazione interna è costituita dall'insiemedelle premesse per sé necessarie e sufficienti a fondare argomentazione ogniqualvolta sia contestata da una delleparti.
Cenno all'applicazione dei precedenti giurisprudenziali ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] e le osservazioni in iscritto delleparti interessate, provvederanno con decreto motivato insieme di regole procedimentali pubblicistiche volte a individuare il contraente privato attraverso il meccanismo della gara, che mira a rendere la scelta dell ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] insiemedelle condizioni di contesto; e queste sono più complesse di quelle controllabili con il cambio delle (forma del contratto, stabilità del rapporto, obblighi e diritti delleparti).
37 Cfr., anche per ragguagli comparati, Perulli, A., Un ...
Leggi Tutto
Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] vista di Expo 2015 e si rilevano le novità insieme con le criticità in tema di apprendistato e di S., Giubboni, contributo in questo volume.
32 Bano, F., Il popolo dellePartite IVA all’ombra del lavoro a progetto, in Lavoro e diritto, 2013, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] in cui la produzione delleparti componenti è esternalizzata e i prodotti dell'impresa assemblatrice sono non gli sprechi derivanti da politiche dirette alla promozione di un insieme tanto eterogeneo di imprese come quelle iscritte all'albo del ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] poi la confisca per rappresaglia ogni qual volta una delleparti stimasse, per lo più in base a considerazioni di a soddisfare esigenze ben precise: non già un insieme legislativo sistematico quanto piuttosto giustapposizione di norme separate ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] l’esibizione individuandone specificamente l’oggetto, previa audizione dellaparte o del terzo al quale l’ordine è rivolto22, possa fare riferimento anche a «categorie di prove», ossia ad un insieme di documenti aventi caratteristiche comuni. Il che ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] che è per chi si metta dal punto di vista della totalità, e non delleparti, il sommo bene. Queste due condizioni sono entrambe necessarie per attuare la giustizia, ma soltanto insieme sono anche sufficienti. In una totalità ordinata l'ingiustizia ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] della ragionevolezza, con riferimento al profilo della tutela rigida e inadeguata. E questa irragionevolezza, che è insieme relazione alla valutazione complessiva del comportamento delleparti e delle ragioni economiche organizzative a fondamento del ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] inoltre interviene stabilendo una serie di diritti e doveri delleparti, con la dovuta differenziazione fra soggetti disoccupati e soggetti nell’insieme una revisione sostanziale dell’istituto, la terza in poco più di dieci anni.
Questo insieme di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...