Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] i termini populus, plebs, pléthos, multitudo per indicare l'insiemedella popolazione cittadina, cioè il popolo nel suo complesso (v. "una nozione teorica", bensì una "espressione dellapartedella società romana prevalente nella storia reale e ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] e dunque esige una raccolta a tempo e una maggiore dotazione di capitali propri da partedella banca; 2) l'esercizio del credito finanziario, insieme con quello ordinario, presuppone un rapporto più diretto, meno frazionato, fra banchiere e impresa e ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] è usato in contrapposizione a 'consuetudine', e cioè a quell'insieme di norme e usi la cui applicazione viene assicurata attraverso l natura arbitrale o giudiziaria, in cui una delleparti vincerà a scapito dell'altra. Questa teoria trova il suo ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] un leading case particolarmente importante. È però evidente che l'efficacia specifica della singola decisione diminuisce quando essa fa parte di un numeroso insieme di decisioni uniformi (v. Bin, Precedente..., 1988, p. 1004; v. Taruffo, 1988 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] tiepida mediazione fra le due leggi; tenuto fermo il diritto delleparti a presentare i propri eletti, si concedeva che i giudici gli arbitrati - come si era fatto per l'insiemedelle cause civili - entro procedure più sorvegliate, ovviare ai ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] che stava per essere eletta), cui seguì la predisposizione dellapartedella relazione della Commissione stessa riguardante l'ordinamento giudiziario (alla quale collaborarono soprattutto, insieme con Calamandrei, i magistrati Emanuele Piga e Gaetano ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] è anche materiale, perché è tutt'uno con le sue parti, mentre nelle seconde è meramente formale, per un duplice motivo parola costituzione assume il suo significato moderno, quello dell'insiemedelle norme in base alle quali un corpo politico ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] II decise la composizione del Codice.
A partire dal 339, almeno una volta insieme con Costante, poi con maggiore frequenza dopo il 350 da imperatore unico, Costanzo II ricorse all’autorità della legislazione paterna per intervenire in vari settori ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] e di altre parti interessate. L'impegno è di fornire un contrappeso alle pressioni per lo sviluppo e di sostenere le istanze dei progressisti obbligando gli amministratori a prendere in considerazione l'insiemedelle alternative possibili e ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] di appello permanente conferiscono d'altra parte una netta impronta giurisdizionale all'insiemedelle procedure per la soluzione delle controversie dell'OMC.Il sistema per la soluzione delle controversie dell'OMC ha iniziato presto a funzionare ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...