La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, impostato. Si dà, a partire da lui, a Venezia un'erudizione che, non scalzata dai lumi, sopravvive alla stessa scomparsa della Serenissima, per persistere, imperterrita, lungo l'800 e oltre ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Venezia. Ma come scrivere d'una stasi e, insieme, dell'andamento "generale", del "mondo" che, magari poco custodia di qualcosa che non c'è più. Sta come recitando la partedell'ingrintato, dopo aver scelto per sé la maschera più immusonita quale ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] gran parte del patriziato medio-alto, ivi compresi alcuni "quirinisti" come lo stesso doge Renier, che svolse un ruolo di rilievo nel corso della crisi, Alvise Emo e Girolamo Ascanio Giustinian. Quest'ultimo fu eletto correttore insieme a ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] da sottolineare, in sede di bilancio d'insiemedella attività diplomatica veneziana di questi anni. La quantità di informazioni acquisite e il livello di consapevolezza raggiunto, da parte degli organismi di governo veneziano in ordine alla ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] istituzionali (il sistema delle leggi e l'insiemedelle magistrature) e muoversi entro 71-72 (pp. 63-84).
308. Cf. M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, pp. 94-95.
309. Dati più completi vengono forniti da S. Barizza, Il Comune ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , in ultima analisi, l'inserimento della delibera del 1280 nel Libro d'oro vecchio, insieme con l'altra del 2 agosto 1473 che, pur riconfermando il diritto dei figli del doge, uiuente domino duce, a far parte del maggior consiglio e del consiglio ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ed altri che non potevano pagare (56).
L'insieme di queste iniziative sembra attenuare la durezza classista sociale è indicato come "populares nostri" nel prologo della "parte" del 10 maggio 1444 sulla durata quadriennale degli uffici ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] per produrre una teoria generale, capace di spiegare "l'esistenza dellepartidella società tramite il loro contributo al mantenimento della società nel suo insieme" (v. Collins, 1988; tr. it., p. 102). Il nucleo centrale di questo approccio ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] come quell'insieme di regole volte a controllare e limitare il potere di mercato delle imprese, intrinseca anticompetitività non richiede un esame dell'intento delleparti o degli effetti - attuali o potenziali - della pratica. Si tratta, in genere ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] locali" (146). Cerchiamo di capire come si pone, sul terreno politico e giurisdizionale, l'insieme di questi problemi all'interno dello Stato territoriale veneto.
Una parte emanata dai dieci il 22 agosto 1455 lamenta la penuria di frumento e di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...