SICUREZZA INDUSTRIALE
Pasquale Erto
(App. IV, III, p. 325)
La s.i., oltre a significare letteralmente la condizione o qualità di un sistema produttivo esente da evidenti pericoli, indica più ampiamente [...] magnitudo). A sua volta l'analisi dei rischi raccoglie un insieme di tecniche atte a prevedere e valutare le conseguenze dannose fornisce in particolare le probabilità di guasto sia dellepartidell'impianto che innescano il processo d'incidente, sia ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] insieme quello che trova un maggior ambito di applicazione) comporta l'assunzione a base imponibile del valore dichiarato dalle parti tali casi del potere di accertamento dell'ufficio sulla volontà delleparti risultante dall'atto è giustificata dalla ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] la sentenza sia provvisoriamente esecutiva, essendo rimesso alla volontà dellaparte di valersi, o no, dell'esecutorietà provvisoria. D'altra parte, perento il giudizio d'impugnativa, è perento insieme anche il giudizio nel grado inferiore.
Lo stesso ...
Leggi Tutto
LITISPENDENZA (lat. litis pendentia; fr. litispendence; tedesco Rechtshängigkeit)
Ernesto HEINITZ
Significa l'attuale esistenza di una lite nella pienezza dei suoi effetti: l'esercizio del diritto di [...] dell'eccezione di litispendenza con quella della cosa giudicata. L'una e l'altra servono all'economia dei giudizî e insieme a possono pregiudicare la situazione giuridica dell'una e dell'altra parte; b) nei confronti dellaparte a cui l'esito finale ...
Leggi Tutto
INCIDENTI
Sergio Costa
. Durante lo svolgimento di un processo può rendersi necessario o opportuno sospendere la trattazione della questione principale di merito per definire questioni che, pur avendo [...] ; se non sono d'accordo, rimette le parti dinnanzi al collegio per la risoluzione che sarà data con sentenza; in questo caso l'incidente può essere unito al merito della causa e definito insieme con esso. Questa, che dovrebbe essere l'eccezione ...
Leggi Tutto
SENTENZA (XXXI, p. 393)
Sergio Costa
Sentenza civile. - Nel processo civile, quale è regolato dal codice proc. civ. 1942, la sentenza è di merito oppure assolutoria dall'osservanza del giudizio. Sentenza [...] sentenza parziale non è impugnabile immediatamente, ma soltanto insieme alla sentenza definitiva (o soltanto dopo che il delleparti e loro difensori; le conclusioni delleparti e del Pubblico ministero se è intervenuto; la concisa esposizione dello ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran partedella superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 realizzò nell’estuario della Rance un impianto della potenza di un susseguirsi di tali onde, che hanno nell’insieme l’aspetto delle cosiddette strutture ogivali dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] sull'art. 18 (giugno 2003). Una scelta voluta dal Partitodella rifondazione comunista e dalla FIOM, mentre la CGIL finì con (Nuove Identità di Lavoro) - l'organizzazione che insieme all'ALAI-CISL (Associazione Lavoratori Atipici e Interinali) ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] . E in tal modo si ovvierà almeno in parte - concluse il Presidente Wilson in un solenne discorso tenuto il 14 febbraio 1919 alla Conferenza della pace - al fatto che l'Assemblea della Società sia un insieme di delegati statali anziché un parlamento ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] multilaterali. Sul piano strategico-militare, gli europei occidentali, insieme agli Stati Uniti e al Canada, nel 1949 davano scoraggiare il loro stesso uso da partedell'avversario, mentre se sono usate da una delleparti hanno fallito lo scopo che ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...