Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] della salvaguardia dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile implica che la struttura delle Nazioni Unite, per essere efficace, dovrà operare insieme e che deve essere garantita la partecipazione delleparti che detengono i maggiori interessi in ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] specificano l'identità dei segmenti e, quindi, le strutture delle varie parti del corpo (geni selettori). Negli artropodi i singoli segmenti organismi; la si può paragonare all'insiemedelle variazioni determinate da un caleidoscopio in rotazione ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] .
Il campo della VA opera in tre aree principali: la sintesi hardware, quella software e quella wetware. Nel linguaggio informatico l'hardware è la parte fisica di un elaboratore, il software è la sua parte non fisica, cioè l'insieme dei programmi e ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] materiale di non provocare da parte del sistema vivente nel quale è impiegato un insieme di reazioni sfavorevoli tali da per il monitoraggio dell’esaurimento o dell’usura delle varie parti, sia interventi di sostituzione delleparti non più ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] che permette alle parti viventi di reagire allo stimolo indipendentemente dall'organismo nel suo insieme, dal sistema dunque fra le rispettive lesioni. Il clinico contestò la classificazione delleparti (sentono gli organi ‒ egli sostenne ‒ e non i ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] che è quasi incredibile che questi geni siano rimasti tutti insieme per tante decine e centinaia di milioni di anni, e tutte le informazioni necessarie per determinare il succedersi delleparti principali del nostro corpo. Al momento opportuno tutti ...
Leggi Tutto
Simmetrie in biologia
MMario Ageno
di Mario Ageno
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Simmetrie geometriche nel mondo dei viventi: a) animali (Metazoi); b) piante (metafiti); c) funghi; d) protisti (Eucarioti [...] .
b) Piante (metafiti).
Al contrario di ciò che avviene nel regno animale, nel regno delle piante la maggior partedelle specie non presenta simmetria d'insieme evidente: ogni specie ha una sua struttura caratteristica, ma ogni singolo esemplare è ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] riarrangiati che li codificano.
Le immunotecnologie costituiscono l'insiemedelle tecnologie che utilizzano le proprietà di universalità e specificità del riconoscimento chimico da partedelle regioni variabili, accoppiate a uno spettro di funzioni ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] sui cromosomi determinano i caratteri ereditari degli organismi e nel loro insieme costituiscono il genoma. Secondo il grado di ploidia del suo primarie delle piante (pollini, nettare, oli) sono correlate con l'evoluzione delle strutture delleparti ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] colture. L'insieme dei campi coltivati che costituiscono un'azienda agraria determina la capacità di questa di immagazzinare energia solare. La caratteristica principale degli agroecosisterni è che partedell'energia e della materia, sotto forma ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...