L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] addizione i vertebrati reali a partire dall'archetipo. In un certo senso, esso era un insieme di potenzialità e, sotto questo College, il quale si schierò dalla parte di Cuvier e della teoria dell'irriducibilità dei tipi fondamentali. L'esistenza di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] la fisiologia e la medicina insieme a Karl von Frisch, lo scopritore del linguaggio della danza delle api. Il primo uso del condotti nell'ambiente naturale hanno costituito una parte importante dell'etologia e hanno svolto un ruolo primario nello ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] ; e il normotipo, corrispondente al normosplancnico e in cui non vi è prevalenza, ma armonia tra le parti. Nell'insieme, la dottrina della costituzione ha svolto un ruolo di grande rilievo nella clinica, e più in generale nella medicina, nella prima ...
Leggi Tutto
Biomeccanica
Antonio Dal Monte
La biomeccanica è quella partedella biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] quegli atleti le cui prestazioni sono prodotte dai muscoli dellaparte superiore del corpo. La base di qualsiasi disciplina sportiva la capacità di lavoro e la potenza dell'atleta, o dell'insieme atleta-imbarcazione, o, ancora, atleta-attrezzi ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Pasquale
Alessandro Volpone
PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901.
Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] fu presidente dell’Unione zoologica italiana (UZI), che contribuì a riorganizzare dopo la fine della guerra. Inoltre, insieme a Silvio diretti o per interposta persona, ma la maggior parte degli altri semplicemente rivela un interesse per la storia ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] trouverez la manière dont on fait les expériences…") insieme con il volume dello stesso Saussure, Essai sur l'hygrometrie, Neufchâtel -mineralogici di questi. Appena due pagine della prima partedella Litologia sono dedicati al metodo utilizzato per ...
Leggi Tutto
GRANATA, Leopoldo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Lungro, nel Cosentino, il 10 ott. 1885, da Giuseppe e Antonietta De Diaco. Compì gli studi secondari e universitari a Cagliari e si laureò in scienze [...] poter includere questo ordine nel tipo dei Mesozoi, come del resto, insieme con altri, aveva sostenuto C. Emery nel 1909. Il G caso dei Ciliati, o in parti diverse dello stesso nucleo, come negli Aggregata (dell'ordine dei Coccidi), oppure diffondersi ...
Leggi Tutto
barriera corallina
Marco Di Domenico
Un incredibile esempio di costruzione animale
Le enormi barriere dell'Oceano Indiano, gli atolli, perfino alcune imponenti catene montuose, emerse in seguito ai [...] Un sistema a rischio
Oggi le grandi barriere coralline, insieme alle foreste tropicali, costituiscono gli ecosistemi più complessi e diboscamento selvaggio di tante partidell'Indonesia sta contribuendo alla morte delle barriere coralline, perché le ...
Leggi Tutto
BARBIERI (Barberio), Ludovico Maria
Mario Crespi
Nato ad Imola il 26 nov. 1662, studiò medicina nell'Archiginnasio di Bologna, allievo di Marcello Malpighi. Laureatosi in medicina e filosofia a soli [...] nella sua città: infatti, in un certificato, rilasciato, insieme con il collega Antonio Maria Galloni, in data 10 novembre le dottrine dell'inglese J. Mayow sulla teoria chimica della respirazione, liberandola da errori che in parte l'avevano ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...