L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] volta la colorazione doppia, che permise di evidenziare insieme, sullo stesso vetrino, particolari diversi di un tessuto introdusse un certo numero di coloranti, analizzò gli effetti della maggior parte di quelli in uso e nel 1881 utilizzò l'olio ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] come le dimensioni corporee o la lunghezza e la larghezza delle varie parti del corpo, la variazione deve essere studiata da un classificazione moderna è quello di mettere insieme gruppi di specie tenendo conto della loro affinità genetica, donde il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] da Paul Ehrlich nel 1891; il termine prevalse tra un insieme di sinonimi utilizzati da ricercatori di scuole diverse. Nel in senso sia evolutivo sia funzionale, della fisiologia cellulare. La risposta da partedell'organismo a una sfida ambientale, ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] , esiste una teoria dell'evoluzione (matematizzata solo in piccola parte) che rappresenta l'unica teoria generale delle scienze della vita e che è in base alla quale essa corrisponderebbe all'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] il genoma è l'insieme globale dell'informazione genetica che esiste nel DNA riunito nel nucleo della cellula iniziale, lo ES). Una cellula ES è ottenuta e messa in coltura a partire da embrioni di topo allo stadio di blastocisti. Quando le cellule ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] quella di formare, insieme alle articolazioni e ai muscoli, l'apparato locomotore dell'organismo.
Filogenesi
di centro di ossificazione primario, da cui dipenderà lo sviluppo della maggior partedella diafisi, che compare nel corso del 2° mese di ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] non deve essere compresa nell'insieme di conoscenze note. La verifica dell'attività inventiva serve ad assicurare che che essa sia vietata in tutti gli Stati contraenti o in parte di essi da una disposizione legale o amministrativa. Il riferimento a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] autonomo per movimento ameboide, cit.); come pure dimostrò, insieme a Hertha Meyer, che se la recisione di una fibra scoperta del Nerve growth factor (NGF).
Partedella notorietà di Levi fu dovuta al successo delle sue opere didattiche, fra le quali ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] Insecta furono riclassificate da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829), insieme a Pierre-André Latreille (1762-1833); vennero così ricerca tassonomica per lo sviluppo della sua teoria. La seconda e la terza parte di questo scritto illustravano anche ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] osservare che gli organi artificiali costituiscono una delle possibili opzioni, insieme ai trapianti, nella sostituzione di un ricorrere a un meccanismo di ultrafiltrazione, in cui una parte di acqua con le sostanze disciolte è forzata attraverso la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...