L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] 1734 (Frängsmyr 1983). Linneo avanzava un insieme di ipotesi ardite sulla storia degli esseri viventi in relazione all'evoluzione terrestre a partire dalla creazione della stupenda machina del mondo da parte del suo 'Artefice infinito'. Ipotizzava ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Pander e Baer, e di seguirne lo sviluppo a partire dalla cellula dell'uovo primitivo; e in secondo luogo di mettere in un unico elemento primitivo" (ibidem, p. 19). Egli ‒ insieme a coloro che condividevano le sue idee, come Karl Bogislaus Reichert ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] organica del XX sec. fu Christopher K. Ingold (1893-1970), che trascorse la maggior partedella propria carriera allo University College di Londra. Dapprima insieme alla moglie Edith H. Usherwood, più tardi con il collega Edward D. Hughes, Ingold ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Chagas, il tifo e la peste.
Virologia
A partire dagli anni Ottanta dell'Ottocento il principale metodo per lo studio dei microbi M. Rivers sostenne l’esigenza di ridefinire nell’insieme i postulati di Koch specificamente per le patologie dovute ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] Samuel G. Morton (1799-1851) che mise insieme una delle più grandi collezioni craniologiche del tempo, pagando individui per gli altri, occupavano la maggior partedella Francia, della Spagna e dell'Italia settentrionale; gli slavi, forti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] , scambiando materia ed energia con l'ambiente esterno, un insieme enorme di reazioni chimiche estremamente specifiche (metabolismo); (c) Kampf der Theile im Organismus (La lotta tra le partidell'organismo, 1881). Roux si interrogò su quali fossero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
Goulven Laurent
Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia
I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] conosciuta, quella che ha decretato il successo delle sue ricostruzioni di fossili, è la legge di correlazione degli organi: "Ogni essere organizzato forma un insieme, un sistema unico e chiuso, le cui parti si corrispondono, e concorrono alla stessa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] , aiutarci a conoscere più a fondo la Natura nel suo insieme. Così la scoperta di nuove specie vegetali serve a completare Crosby (1986) ha ricordato che l'esportazione di una partedella fauna e della flora europee in paesi come l'America del Nord e, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] 'emoglobina, con una risoluzione di 2 Å, da parte di Kendrew (1960). Questo studio ha svelato l'inattesa complessità strutturale delle proteine e la loro mancanza di un'ordinata regolarità d'insieme (anche se, come Pauling aveva dimostrato nel 1951 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] al rossore e al calore che segnalano la sua presenza nelle partidell'organismo visibili all'ispezione diretta, era anche stata considerata una il concetto di ipersensibilità, per indicare quell'insieme di fenomeni che si verificano quando lo stimolo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...