DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] primo gruppo di sue composizioni (i madrigali "In Dio vedrai", "Cantiamo insieme", "Tra i capei d'or", "Come un'onda è il mio con ventuno pezzi, e edito secondo il consueto sistema delleparti staccate. In esso compare anche una Sestina di Simone ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] gravi lesioni ossee della mano e del carpo di sinistra con multiple localizzazioni fistolizzate delleparti molli di natura ad asportare, insieme al retto, la prostata e le vescichette seminali per la diffusione a tali formazioni della neoplasia: ...
Leggi Tutto
BISACCIA, Rubaldo
Giovanna Balbi
Mancano notizie sulla sua famiglia, che non è annoverata tra le nobili di Genova, né si conosce la data della sua nascita. La prima notizia su di lui sembra quella del [...] riconoscimento per l'aiuto fornito nel corso dell'impresa di Tortosa e che nel gennaio 1150 decideva, insieme con i suoi colleghi, di riunire la terza partedell'isola di Tortosa alle altre due parti già prima possedute - partecipò alla decisione di ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] di una reputazione al di sopra delleparti, il suo nome e quello della famiglia avevano consentito a Moliterno, schierata a lavorare nella commissione istitutiva della Giunta provvisoria di governo insieme con personaggi come Melchiorre Delfico, ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] evidenti limiti, è senz'altro una delleparti più attuali del suo pensiero.
insieme con Marconi.
Gli ultimi anni della vita del G. furono quindi dedicati alla promozione della stazione radio vaticana e al rinnovamento dell'Accademia Pontificia delle ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Matteo da
Corrado Corradini
Esponente di rilievo della famiglia Fogliano, figlio di Ugolino (II) e di una Contessa di cui si ignora il casato e fratello di Bertolino e Niccolò, [...] Giberto da Correggio, i da Fogliano, e tra loro il F., insieme con i da Sesso, i Manfredi e i Roberti rientrarono in città, capitoli della pace, che non soddisfecero alcuna delleparti contraenti. Nella notte, all'insaputa di tutti, e dello stesso F ...
Leggi Tutto
BUZZI, Elia Vincenzo
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Francesco e di Barbara Giudici, nacque a Viggiù il 5 maggio 1708, in una famiglia di scultori, quadratori, "mercanti ed artefici di marmi" (Viggiù [...] realizzazione delleparti scultoree che decorano il tabernacolo dell'altare maggiore della chiesa di S. Vittore in Milano, nelle quali ci sembra di vedere ampio intervento della bottega (Piccaluga Ferri, pp. 216 e nota 25, 423), e nel 1755 insieme ...
Leggi Tutto
CARLONI, Ida
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 13 genn. 1869 da Gioacchino e da Emilia Marvich, maestra di ballo. Dopo essersi addestrata nella Filodrammatica romana, diretta da A. Meschini, esordì nel [...] (teatro Goldoni di Venezia, febbraio 1902, parte di Giulia), la C. fu chiamata, insieme con alcuni coraggiosi compagni d'arte, a far parte del teatro drammatico sperimentale di Firenze fondato a cura della Società degli autori di teatro.
Con la ...
Leggi Tutto
BALUGANI, Luigi
Carlo Zaghi
Nacque a Bologna il 14 genn. 1737 da Luca, secondo l'Oretti "bravo in ogni corpo di lavori meccanici", e da Eleonora Ceccani. Studiò architettura nell'Accademia Clementina [...] tema Una magnifica Rotonda,e fu proclamato vincitore per "l'eccellenza delleparti disegnate, il buon gusto nei generi degli ornamenti, e quella . Ben al di là dell'impegno inizialmente concordato, il B. si spinse, insieme con il viaggiatore inglese, ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] da effettuare nel monastero di S. Domenico. Il 30 apr. 1554, insieme con G. Venturini da Venezia, si impegnò a costruire per il conte due lati del portico riproponendo le stesse forme delleparti originali.
Parallelamente l'architetto, il cui ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...