BIONDO, Michelangelo
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 25 sett. 1500. Che discendesse dallo storico Flavio non è certo, sebbene lo Zeno (contraddetto dal Mazzuchelli) pensasse trattarsi di un discendente [...] , le prime due parti Angoscia e Doglia venivano ora ristampate, con ritocchi, insieme con una terza, dellepartidella pittura: "circonscritione", "compositione" e "receptione dei lumi", e un'analisi della tecnica, fondata sulla "intercisione" della ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] 1703 dal Pisarri, il B. scrisse una Lettera, stampata poi insieme con altre dieci di amici scrittori (fra i quali il Muratori, 1702 con Amore vuol somiglianza - l'eliminazione totale delleparti buffe (personaggi e scene), introdotte nell'opera seria ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] (13 ag. 1447), il C. fece parte del Consiglio generale della Repubblica ambrosiana: nel 1448, dopo la conquista di Piacenza da parte di Francesco Sforza, assolse all'incarico di recarsi a Bergamo, insieme con altri oratori, nel tentativo, fallito, di ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] e al di sopra delleparti, intenzionato ad affrontare i gravi problemi economici e sociali dell’area in un clima che delle monete della repubblica e dell’impero romano e di diverse officine monetarie coloniali; tra gli studi d’insieme da ricordare ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] nel maggio del 1522 il nono libro delle sue Historiae perché lo esaminasse insieme con gli altri dotti mantovani. Il suo 1506 che è il documento decisivo per l'attribuzione al Mantegna delleparti del quadro da lui eseguite. Due anni dopo, nel giugno ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] il popolo minuto. Era nuovamente in viaggio per la Moravia, insieme con un gruppo di anabattisti guidati da Francesco Sega, quando non si limitò alle argomentazioni scientifiche, ma ciascuna delleparti fece ricorso alla diffamazione e all'accusa di ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] era spostata apertamente verso il partitodell'Impero e quando il 28 maggio 1266 un colpo di Stato, compiuto dal capo della "pars Ecclesie", Baldo da Froa, spezzò di nuovo l'equilibrio, il D. dovette rifugiarsi, insieme con i fautori dei Pelavicino ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] . Palat, M. Moretti), riservava per sé l'esecuzione delleparti più difficili del mosaico, lasciando ai suoi collaboratori i lavori essere ammesso al servizio della Fabbrica, e la richiesta del 28 sett. 1712, presentata insieme al fratello Filippo ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] merito, assegnarono un terzo del castello e della sua corte a ciascuna delleparti in causa, distinguendo però il libero possesso Possiamo ipotizzare che proprio questo nuovo spirito municipale, insieme con la fedeltà al pontefice, li spinse a ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Maria: la missione fallì per la reciproca diffidenza delleparti.
Il G. proseguiva intanto nelle trattative per a fianco di quest'ultimo quando nel 1450 il condottiero entrò, insieme con Bianca Maria, in Milano. Fu ripagato dal nuovo duca per ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...