COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] eserciti tedeschi già addossati nei domini italiani ciascuna delleparti cercava di promuovere l'elezione d'un pontefice codici e libri, mette insieme una galleria di ritratti degli antenati, redige una genealogia della famiglia e medita di ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] napoletano restano in parte oscuri. Sembra che F. si sia dapprima orientato a studiare diritto canonico e civile nell'università, tra il 1665 e il 1666, senza però conseguire la laurea, e che abbia seguito, insieme con il fratello, delle lezioni di ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] in Italia.
Come determinanti del valore egli pone la "soddisfazione che ciascuna delleparti contraenti ricava dalla merce che riceve" accanto al "costo che ha ciascuna delleparti intorno alla merce che cede" (p. 15).
Perché sorga il fenomeno del ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] col naufragare nell'imprevedibile e mutevole gioco delle alleanzé e delleparti nell'Italia settentrionale. Non riusci a quest'ufficio gli fu concesso a vita.
Nel maggio del 1249, insieme con re Enzo, figlio di Federico II, venne catturato a Fossalta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] verità. Probabilmente s'era trattato di un abile gioco delleparti: del resto, caduto nel frattempo il governo Giolitti, in ogni parte d'Europa, e con interi soffitti tolti a palazzi del Cinquecento italiano. Aveva messo insieme anche un'importante ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Baschiera
Massimo Tarassi
Nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, apparteneva al ramo cadetto degli Anchioni ed era figlio di un noto e valoroso esponente della nobiltà guelfa, [...] del 1302 si cominciò a colpire con l'esilio i principali esponenti bianchi.
Il 4 aprile il D., accusato insieme con altri esponenti dellaparte bianca di aver tramato contro la vita di Carlo di Valois, fu da quest'ultimo condannato ill'esilio ed ...
Leggi Tutto
LASINIO, Fausto
Rita Peca
Nacque a Firenze il 1° dic. 1831 da Giovanni Paolo, noto incisore, e da Enrichetta Spedolo, in un'antica e nobile famiglia di origine trevigiana.
Alunno del collegio Cicognini [...] pubblicato in arabo e in ebraico e recato in italiano, di cui apparvero insieme due parti (Pisa 1872, e in Annali delle Università toscane, XIII [1873]). La prima parte, per limitarci all'essenziale, presenta l'edizione del testo arabo condotta sulla ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] per aver fondato insieme con G. Fasoli una sezione dell'Internazionale a Rocca Imperiale, piccolo centro dell'alto Ionio problema dell'organizzazione delle forze operaie, riusci a cogliere, al di sopra delleparti, la vera sostanza della questione, ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] di un nuovo linguaggio ‘popolare’ nato nelle periferie, insieme al mito populista della casa per tutti sono il risultato e la premessa grandi e piccole, a Roma produsse un’espansione delleparti periferiche che si trovarono sprovviste di servizi e di ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] (ibid., c. 71r: 12 maggio 1507). La lotta delleparti aveva dapprima fatto giungere alle maggiori cariche i seguaci del Savonarola secentesca, insieme con le altre opere è pubbl. a cura di G. Berti ed E. Tongiorgi; la copia autografa delle Storie ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...