CARONELLI, Pietro
Paolo Preto
Nato a Conegliano (Treviso) nel 1736 da famiglia nobile, compiuti i primi studi letterari e filosofici nella sua città natale, frequentò l'università di Padova dove conseguì [...] degli uomini era sembrato, insieme ad altri scrittori minori, indicare un C. deciso fautore delle nuove idee di libertà, ., b. 400, fasc. 38: Amministrazione comunale - Libro delleparti del Magnifico Consiglio di Conegliano dal 29 giugno 1781 al 27 ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] e dal 26 giugno 1862 esentato dall'insegnamento - e, insieme, coadiuvasse il direttore Mercadante, divenuto cieco, non poté né della parola, nella giusta disposizione delle voci, nell'oculato svolgimento delleparti, nella sagace appropriatezza della ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] . Nel 1904 sposò Emma De Corradi. Nel 1907 fu tra i fondatori, insieme con E. Rignano, G. Bruni, F. Enriquez e A. Dionisi del Vertebrati, si dimostrava fondamentale nel determinare l'armonia delleparti e dunque la forma generale del corpo che da ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Giovanni Maria
Fabrizio Vannini
Nacque il 6 apr. 1731 a Rovezzano (Firenze), da Gaetano di Cosimo, "fornaio di fuori la porta a S. Friano" (Firenze, Biblioteca nazionale, Mss., Nuovi Acquisti, [...] la legge è un comando sanzionato, espressione della volontà dell'Ente (superiore) che insieme detiene il potere di emanarla e l (per i quali, essendo la guerra giusta solo per una delleparti in causa, questa ha diritto a una punizione ad infinitum ...
Leggi Tutto
BELIARDI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Sinigaglia nel 1723. Non si hanno notizie sui suoi primi ami; pare comunque che si trasferisse assai giovane a Roma, dove probabilmente esercitò qualche [...] con una troppo sbrigativa conclusione i futuri vantaggi che ciascuna delleparti avrebbe potuto trarre dall'accordo; così si moltiplicavano, sia da partedello Squillace e del Grimaldi, sia da parte del B., le richieste, le precisazioni, i rinvii.
Il ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] asportazione di tutte le rocce sporgenti e al riempimento delleparti cave, così da consentire ai difensori la maggiore , Palma concluderà, insieme con la città olandese di Coevorden (1597), "la parabola cinquecentesca delle città militari di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] giudicare Pagano un mero decoratore e Leocadio l’autore delleparti figurali, mentre altri, nel valutare il ruolo di primus inter pares di Pagano risultante dall’insiemedella documentazione, hanno rigettato tale interpretazione come riduttiva (Gómez ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...] dell'antiperistasi e del luogo naturale: l'accrescersi della gravità o della leggerezza degli elementi nel moto naturale dipende: dal numero delleparti carceri di Roma sotto accusa d'eresia, condottovi insieme a due altri lettori pisani. Il 12 ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Bartolomeo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 15 sett. 1812 (Archivio di Stato di Roma, Arch. Galletti, Acquisti e doni, b. 1, f. V) da Antonio e da Rosa Ruga. Il padre, proprietario di [...] il collegio di Montegiorgio, e Maria Luigia (1845-82), che insieme con una figlia perse la vita nel terremoto di Casamicciola.
Proprio finanziarie sugli inquirenti e cospicui risarcimenti ai genitori delleparti lese.
È probabile che il G. mirasse ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] e sulle fasce fibrose, e la raccolta di preparazioni delleparti nervose che servirono di supporto all'opera sugli organi di la via della partecipazione attiva alle operazioni militari, ma non volendo rimanere a Venezia, il C. s'imbarcò insieme con la ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...