PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] il principe Sigismondo.
Lo spettacolo, documentato da tre incisioni di Stefano della Bella, Il Carosello, Partedelle figure dei balletti, Carro di Nettuno che divide la battaglia, nasceva dall’insieme di un ‘combattimento’ e di un balletto, e aveva ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] a rappresentare la città. L'ambasceria messinese fece il viaggio insieme con il viceré Moncada che Carlo V aveva richiamato nel frattempo fuori dal Regno se non con il consenso delleparti.
Ancora il Mastrillo pubblicò cum additionibus, nel 1598 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] di Leone X il C., considerato il capo della fazione dei Colonna, fu convocato, insieme con gli Orsini, dal Sacro Collegio, al quale Napoli e l'ambasciatore imperiale a Roma. Ognuna delleparti in contrasto pretendeva dall'altra, per recedere dalla ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] imperatore, cosciente delle reciproche diffidenze delleparti, non rimase però mai molto convinto della giustificazione ricorrente . A metà del mese un piano d'assalto compiuto insieme ai Fiorentini ed ai Tedeschi finì miseramente per una sortita ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] 1774; il 23 gennaio dell'anno successivo dette inizio alla nuova attività. Stabilitosi nella nuova sede insieme con la moglie, ed all'organo stentorofonico delle anitre, ibid. 1777; Esposizione anatomica delleparti relative all'encefalo degli ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] spirituels" e nel 1774 un suo mottetto fu eseguito insieme a composizioni di Gossec, Boccherini, Stamitz e Pergolesi; d'interesse, soprattutto per la sapiente e accurata struttura delleparti strumentali, si ricordano in particolare le opere (tutte ...
Leggi Tutto
LAURETI, Tommaso, detto il Siciliano
Monica Grasso
Nacque a Palermo, presumibilmente intorno al 1530. L'anno di nascita, oggi prevalentemente accolto, si desume da un documento che lo dice settantaduenne [...] l'esecuzione delleparti scultoree in bronzo della fontana.
Il L. svolse un ruolo decisivo nella realizzazione dell'opera: di ingegneria nel 1581, quando fornì al Senato bolognese, insieme con altri architetti, alcuni disegni per un ponte da costruire ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Nuovo ad affidare ancora al L. la messa in musica delleparti principali de L'Elmira generosa (Trinchera; carnevale 1753, in aver introdotto per primo a fine atto un pezzo d'insieme detto "finale". L'attribuzione al L. di tale invenzione ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] comportava l'impegno reciproco di aiuto in caso di attacco militare contro l'una o l'altra delleparti contraenti. Nel 1425 partecipò, insieme con il fratello Niccolò, alle operazioni condotte dal Fregoso con l'appoggio militare e diplomatico di ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] III, ricorda che E. fu suo "auditor" a Firenze insieme con Enea Silvio Piccolomini (allora arcivescovo di Siena); poiché il il rinvenimento ad E. (mentre per la distruzione delleparti svetoniane mancanti accusa il padovano Sicco Polenton). Ma ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...