GALVANI, Luigi
Calogero Farinella
Nacque a Bologna il 9 sett. 1737 da Domenico e da Barbara Foschi, sua quarta moglie.
Seguendo una consolidata tradizione della famiglia, originaria della Bassa ferrarese [...] 1783 presentò due memorie che vertevano Su de' principi volatili cavati insieme coll'aria fissa da varie parti solide e fluide di varii animali e Sopra l'aria infiammabile delleparti animali; ancora il 27 apr. 1797 tornava nuovamente sull'argomento ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] . In questo senso risulta fuorviante, rispetto all'insiemedella sua attività, l'unico riscontro grafico, due investiti da consistenti lavori di trasformazione, di ristrutturazione delleparti murarie e di nobilitazione dei giardini. Compì ancora ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Fausto Parente
Nacque "nel piccolo castello di Valiano" (Notizia biogr., p. 7; ad Acquaviva, secondo il Capei, p. 134) in Val di Chiana da Antonio e da Stella Casagli il 26 apr. 1789. [...] a Pisa, il C. pubblicò un Saggio di poesie, in parte proprie, in parte tradotte dall'ebraico, dal greco e dal latino.
La situazione di che il "giudaismo", cioè l'insiemedelle concezioni religiose e delle pratiche cultuali degli ebrei, soprattutto ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...]
In politica interna intese muoversi verso una riconciliazione delleparti: fra i suoi primi provvedimenti troviamo la licenza . Ma, mentre a Moriano l'imperatore lo faceva cavaliere, insieme con il nipote Gherardo, col marchese Upezzino e con alcuni ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] conduzione effettiva della politica governativa. Il D. dispiegò grande energia quando Murat venne catturato a Pizzo. Insieme col ministro , come reclamavano gli alleati. Dal complesso gioco delleparti il D. uscì perdente. Il re dovette chiamare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] S'instaura tra i due una sorta di concertata divisione delleparti - le cui modalità, quando ormai sono da un pezzo dote, ad una festa di nozze che si svolga "con honore" e, insieme, senza troppe spese; sta pertanto att ento che sul "fior di robba" ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] maggioranza contraria.
È difficile in questo gioco delleparti comprendere se effettivamente il F. si sia 1496, tentò per l'ultima volta senza successo il ritorno in città insieme al figlio. Il 13 febbr. 1496 fu costretto a rinunciare anche ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] in larga misura quella chiarezza e facilità di scrittura delleparti vocali caratteristiche di tante opere sue, v'è titolo La selvaggia), quindi alla Scala di Milano (autunno 1815) insieme alla rossiniana Italiana in Algeri e infine - con nuovi pezzi ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Brescia (al secolo Girolamo Ferrari)
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 1° dic. 1701, da Giovanni Ferrari e da Angela Maioni, in una famiglia originaria di Mantova e di stato "onesto". I suoi [...] e alla iatromeccanica postmalpighiane. Questa evoluzione, che interessò insieme il suo insegnamento e le sue opere (quasi tutte condotte oggi ridurrebbero di molto l'originalità delleparti biologiche della Philosophia sensuum.
Per diversi anni la ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] fu avallata dal S. Uffizio (che chiese di riscriverne delleparti) e dall’Indice (1597) e si vietarono le licenze Grigioni insieme con il gesuita Achille Gagliardi; nel 1583 recitò i sermoni quaresimali a Genova. Completò inoltre la prima parte dei ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...