Raphaelson, Samson
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 30 marzo 1896 e morto ivi il 16 luglio 1983. Oltre ad aver scritto commedie brillanti [...] (La vedova allegra), ancora una commedia sul gioco delleparti ispirata alla celebre operetta. Mentre era impegnato in questo Preminger a causa della morte di Lubitsch.
Precedentemente Alfred Hitchcock aveva chiamato R. per adattare, insieme a sua ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Giuseppe Cesare Angelo
Giacoma Maria Pagano
Nacque a Minusio (Locarno) il 9 ag. 1846 e fu battezzato nello stesso giorno nella chiesa parrocchiale del luogo. Era il primo dei quattro figli [...] mitologiche dello spirito e degli organi suoi", di cui "parti pressoché eccellenti è "l'insiemedelle sensazioni possibili" (p. 428), che è, in altri termini, "quell'insieme di fenomeni che si trovano negli individui della stessa specie" ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Philippe
François-Charles Uginet
Nacque nel sec. XV in Savoia, a Chambéry o a Rumilly. Compare per la prima volta a Moncalieri il 1º marzo 1475 come membro del Consiglio di reggenza di Iolanda [...] stati riunita a Chambéry nel novembre del 1484 lo Ch., insieme con Antoine Champion e con i vicari generali di Ginevra e duro: nel corso di una conferenza riunita per discutere i diritti delleparti, egli in fine di seduta dichiarò che mai il duca di ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Columbus), Giovanni Alberto
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia nei primi decenni dei sec. XVIII da Matteo (sulla sua famiglia, di origine modenese, vedi sub voce Colombo, Giovanni). Nulla [...] con sé nel lavoro di restauro delleparti lesionate e nei controlli sistematici delle, strutture.
I loro Pareri, IV, 336, cc. 209-215). Il progetto di ristrutturazione, studiato insieme al Poleni e a Girolamo de' Rinaldi, fu poi effettuato da B ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] a Cannobio e progetti non eseguiti (e verosimilmente ineseguibili) ove si manifesta, in pieno, nella coerenza dell'insieme e nella ricchezza delleparti, la sua sommessa ma tenace adesione al neoclassicismo.
Fonti e Bibl.: La Comm. per la facciata ...
Leggi Tutto
CUTINI, Daria
Roberta Ascarelli
Nacque a Livorno il 16 marzo 1835 da Luigi, commerciante, e da Elisabetta Casali. Dopo alcune esperienze tra i dilettanti della sua città, venne scritturata da Antonio [...] Pisa, a causa di una malattia del Pieri., la C. recitò insieme con il Rossi anche nelle commedie e nelle farse: "quelle benedette pronunzia aperta e correttissima, qualità principale nel disimpegno delleparti brillanti e di servetta" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
Accetto
P. Belli D'Elia
Scultore attivo in Puglia nella prima metà dell'11° secolo. Il nome e la fama dell'artista, su cui non si possiede alcun documento, sono affidati a tre sole opere: un pulpito [...] dagli altri sul piano stilistico per una maggiore schematicità della struttura e delleparti scolpite e per una durezza di intaglio, interpretata elementi di cultura occidentale, carolingio-ottoniana, insieme a una nuova ondata di gusto islamico. ...
Leggi Tutto
BOSIO, Ferdinando
Valerio Castronovo
Nato ad Alba il 24 apr. 1827, in una famiglia assai modesta, si laureò in lettere a Torino. Discepolo prediletto del Paravia, pubblicò ventenne un volumetto di versi [...] il poemetto polimetro La democrazia, cui seguirono - insieme con alcune ballate (ricordiamo soprattutto Le fantasie con intenti moralistici, anche per l'equilibrio delleparti e la misura dello stile, altrimenti enfatico e involuto nei romanzi ...
Leggi Tutto
GIAMBONO da Bissone
Valerio Ascani
Non si conosce la data di nascita di questo scultore ticinese attivo tra Emilia e Lombardia nell'ultimo quarto del Duecento. Con ogni probabilità G. può essere identificato [...] insieme con Guglielmo da Campione, per la sistemazione dell'accesso e della scalinata partedella chiesa al decennio 1273-83 (Puerari, 1971).
Anche nel caso della cattedrale cremonese, alla stessa fase dovette appartenere il completamento delleparti ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] insieme con Balzarino Pusterla e il futuro Alessandro V, Pietro Filargo, allora vescovo di Novara, il C. èpresente, come rappresentante dei Visconti, di cui fu consigliere fino al 1405, alla stipulazione della tregua fra i rappresentanti delleparti ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...