Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] senz’altro con l’insiemedelle «condizioni» date. Questo ribaltamento non viene spiegato sulla base di specifiche analisi dei rapporti sociali, ma grazie all’identificazione della divisione in classi della società da una parte con l’opposizione tra ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Baldo (Baldus ser Cole, Baldus de Bartholinis, Baldo Novello)
Roberto Abbondanza
Nacque da Cola, forse a Perugia, appena dopo la metà di maggio del 1409 - secondo l'età che compare nella trascrizione [...] Accoramboni e Lecturae super I. Codicis in quelle dell'Accoramboni e dell'Agustin. Il ricordo di un responso dato dal B. insieme con Benedetto Capra su una questione, vertente a Siena, nella quale una delleparti in causa era l'ospedale di S. Maria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] principi stranieri). Nel febbraio del 1609 aveva lanciato, insieme con i due colleghi capi dei Consiglio dei dieci . Maggior Consiglio, regg. 34 e 35 (un'ediz. parziale delle "parti" deliberate nelle "correzioni" è inserita negli Statuti veneti, ad es ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] promuove e mantiene il sonno. Il sistema che attiva la veglia include diversi insiemi di neuroni che raggiungono gran parte dei neuroni talamici e della neocorteccia e li mantengono tonicamente attivi attraverso il rilascio di acetilcolina, istamina ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] che fece il S. Matteo. L'insieme dei quattro evangelisti per la facciata della cattedrale è un progetto documentato a partire dall'acquisto del marmo (1405-07) fino alla collocazione delle statue nel Museo dell'Opera del duomo dopo la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] p. 66), non può essere una teoria che esaurisce il diritto nell’insieme dei rapporti giuridici a consentire una definizione dell’ordinamento giuridico ‘in senso obiettivo’; e d’altra parte, anche a non voler tenere conto del fatto che nessun rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] tra gli addetti alle diverse attività. L’insiemedelle persone coinvolte viene, di conseguenza, suddiviso in Ortes, in Scrittori classici italiani di economia politica, a cura di P. Custodi, parte moderna, t. 21, rist. anast. Roma 1966, pp. V-XL.
O ...
Leggi Tutto
IACOPO di Angelo da Scarperia (Iacopo Angeli)
Paolo Farzone
Nacque a Scarperia, roccaforte fiorentina posta a difesa del Mugello, in data incerta. Solo parzialmente soccorre una testimonianza di Leonardo [...] a Costantinopoli si faceva sempre più minacciosa, indussero Crisolora a partire per l'Italia; tra la fine di settembre e gli L'insiemedelle biografie tradotte da I. è trasmesso da due raccolte manoscritte, contenenti versioni umanistiche delle Vite ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] matrimonio con Isabella d'Inghilterra. L'insiemedelle quaestiones ‒ che riprendono un genere letterario sono i riferimenti ad Aristotele, Avicenna e Averroè. D'altra parte il Liber Phisionomiae riprende il Secretum Secretorum, il secondo libro del ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] una serie di impegnativi studi a partire dal 1885 e ne curò, nel 1903, insieme con Hülsen e A. Marucchi, gli auspici dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, ha consentito la pubblicazione anche delleparti lasciate manoscritte ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...