LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] fornì i modelli dei due Mori per la torre dell'Orologio di Udine (fusi in rame nel 1850 da Simeone M. Zoppetti, di cui eseguì le parti marmoree (Venezia, cimitero di S. Michele Chiara.
Interessato a coniugare insieme linguaggi espressivi diversi, il ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] , al servizio di A. Manuzio. A partire dal 1494 incise per il Manuzio numerose serie dello Stato veneto. Una sorta di brevetto a tutto danno della creatività dell'autore, al quale non era evidentemente riconosciuto alcun vantaggio economico. Insieme ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Stefano
Fausta Franchini Guelfi
Figlio di Lorenzo e di Pellegrina, di cui s'ignora il casato, nacque a Genova molto probabilmente nel 1635. Non è emersa finora documentazione sulle date di [...] documentata la riscossione di un credito. Questa notizia, insieme con quelle della nascita dei figli Alessandro e Artemisia, e le date opere del M. sulla base delle indicazioni delle Vite di Soprani.
La maggior partedelle 61 tele oggi assegnate al M ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] , fu commissionata al G. da Cosimo Della Gherardesca vescovo di Colle Val d'Elsa dal 1612. Insieme con una copia dell'Annunciazione eseguita dal G. nel 1618 per la Ss. Annunziata di Firenze, il quadro fa parte di un complesso programma di arredo ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] dall'argentiere Michele Sprinati per conto della famiglia Barberini; a partire dal 1660 risulta essere stabilmente al dal G. è confermata da un documento nel quale compare insieme con Domenico Guidi, Cosimo Fancelli e Antonio Raggi nella stima ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
I fratelli [...] Esposizione internazionale d’arte della Secessione. Nel maggio 1915 Cecchi, richiamato alle armi, partì per Alessandria come XIX Biennale di Venezia, dove espose quattro monotipi insieme a tre ritratti (Ritratto di Achille Campanile, Ritratto ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] nell'elenco degli iscritti alla Compagnia di S. Luca; e nel 1562 egli fece partedella commissione incaricata di riformare gli statuti per fondare l'Accademia del disegno, insieme con G.A. Montorsoli, Francesco da Sangallo, A. Bronzino, G. Vasari e ...
Leggi Tutto
PACINI, Sante
Alessandra Baroni
PACINI, Sante (Santi). – Nacque nel 1734 a Firenze nella parrocchia di S. Lorenzo, da Giuseppe e Rosa (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Archivio capitolare [...] , con cui partì, nel 1773 alla volta di Torino. Dalla raccolta privata del pittore boemo, che vantava anche studi di Raffaello, trasse il modello per le diverse tirature della Deposizione di Cristo.
Intorno al 1774, insieme al preferito entourage ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] di Palermo del 1864, era già compiuto nel mese di marzo insieme con "altri severi suoi studi fatti sui luoghi lung'Arno" presentava il "difetto felice - ma difetto - della perfezione di tutte le parti", rischiando di apparire "un po' troppo leccato, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] . Per l’attuale facciata della chiesa di S. Bartolomeo, nella stessa città, realizzata a partire dal 1897, realizzò due unitamente al grande virtuosismo tecnico. Questi ultimi elementi, insieme alla predilezione per una certa tipologia di soggetti, ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...