CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] Cecilia in Trastevere per il cardinal Paolo Emilio Sfondrato, insieme con il Baglione stesso, con Guido Reni, Francesco opere come perdute nel corso del riarredo della chiesa. A giudicare dalle parti conservate e meglio leggibili di questa decorazione ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] prestigiosi artisti "forestieri" e per le parti accessorie esponenti della pittura locale non strettamente legati alla cerchia esame del Morsolin (1882), che individuava nell'opera, insieme a difetti e sproporzioni, anche episodi pregevoli: ad ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] come unico erede il figlio Giacinto.
Fonti e Bibl.: Gran partedella documentazione e degli inediti del M. si conserva a Casale ), pp. 217-234. Per la più recente e puntuale sistemazione d'insieme sul M. si rimanda al volume collettivo F.O. M. (1707 ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] ad Andrea Silici, ricevette un premio di 150 lire per la parte avuta nell'esecuzione di tali marmi (Schede Vesme, 1963). Per Francesco Ubaldo Berettari, posta in via dell'Arancio a Carrara, e trasferita insieme all'altare nella cappella del nuovo ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] anche Giambattista e Gianfrancesco, ricordati spesso insieme con Iacopo come aiutanti nella bottega l'ArsIan, La Natività della parrocchiale di Valstagna: il Muraro (1982-83, pp. 8 s.) rende noto che la commissione da partedella Scuola di S. Antonio ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] il summo opifice insieme con li scientifici homini" (Casamassima, p. 24).
Un'altra delle pochissime date sicure della vita del F si può leggere come una raffigurazione di quelle partidell'astrologia dedicate alle "elezioni" e alle "interrogazioni ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] dell'Accademia). Considerata una delle sue migliori prove artistiche per il senso misurato dello spazio, la chiarezza compositiva, la qualità scultorea dell'insiemedella Croce, detta della Vesta Nera, in S. Stefano a Empoli, la cui parte centrale ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Pian di Meleto
Francesco F. Mancini
Figlio di Andrea di ser Nicola, nacque a Piandimeleto (od. prov. di Pesaro e Urbino) verso il 1458. Lo si deduce da un documento del 1483 che, ricordandolo [...] Santi del 1494, dove E. risulta presente alla stesura dell'atto insieme con Ambrogio di Antonio Barocci da Milano.
Morto il Santi pala di S. Nicola da Tolentino per Città di Castello: la parte superiore con l'Eterno Padre e la Vergine è nel Museo di ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] politico" (cap. II) e la sua "più bella parte... certamente sarà quella che tratta della città" (l. I, capp. I e VI), argomento o di altre simil figure". E propone un bizzarro e insieme accademico palazzo circolare "ancor ch'io non creda",soggiunge, ...
Leggi Tutto
CANTONI (Cantone), Simone
Ennio Poleggi
È il rappresentante più noto di una famiglia di architetti, attiva da molte generazioni, che doveva concludere con lui e con il fratello Gaetano la sua discendenza. [...] stretta amicizia con Innocenzo Frugoni, e partì da Parma ormai "partitante all'estremo dello stile antico" ed addottrinato quel che fastigio dal disegno triangolare ad uso di timpano.
Nel 1805, insieme con C. Barabino, il C. innalzò un arco di ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...